Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Angel Green eyes. A. ci parla di quattro libri in uscita e di sette motivi per leggere

leggiamo un libro insieme

Condividi su:

Fin da bambini ci è sempre stato detto che leggere è importante, perché insegna a scrivere bene, perché apre la mente, perché implementa la nostra cultura. E, in effetti, a supportare il senso comune vi sono innumerevoli studi scientifici che provano i benefici della lettura sulla mente umana . Per questo, ho “steso” una lista di 7 ragioni, a cui forse non avevate pensato, che spiegano perché leggere è un’attività così importante per la nostra crescita personale

1. Sviluppa empatia
2. Dà un senso alle cose 
3. Ci apre a nuove possibilità 
4. Impariamo che non tutto va come vogliamo 
5. “Rapida forma di conoscenza”
6. Lavoriamo su noi stessi
7. Leggere ci rende più sociali

"Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo". (Gianni Rodari)
E con questo bellissimo pensiero, elenco le ultimissime 4 uscite di questo ricco, letteralmente parlando, mese di Marzo 2019.

Titolo: IL CENTENARIO CHE VOLEVA SALVARE IL MONDO. Autore: Jonas Jonasson . Casa editrice: La nave di Teseo.
Trama: utto comincia al largo di Bali, con una mongolfiera e quattro bottiglie di champagne. Allan Karlsson si appresta a festeggiare il suo centunesimo compleanno con il fidato complice Julius, quando è costretto a un ammaraggio d’emergenza nel mezzo dell’oceano. Salvati da una nave nordcoreana che trasporta clandestinamente uranio per conto di Kim Jong-un, i due vengono fermati con l’accusa di spionaggio. Dopo lo sbarco, Allan si finge uno specialista di tecnologia nucleare per riuscire a fuggire con una valigetta dal contenuto esplosivo. Allan e Julius si ritrovano così al centro di una vertiginosa crisi diplomatica tra Manhattan, l’Europa e la savana africana. Sul loro cammino incontrano Angela Merkel e Donald Trump, stringono amicizia con un truffatore indiano e un taxista masai, entrano in società con una venditrice di bare che inganna un feroce neonazista, frequentano una spia con la passione per gli asparagi. Torna in una nuova esilarante avventura il protagonista del best seller mondiale Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve. A 101 anni, Allan Karlsson ha deciso di tornare in servizio per un missione da nulla: salvare il mondo. Il centenario ha un anno in più, e ancora molti assi nella manica. In uscita il 21 Marzo 2019.

Titolo: IL CIECO DI ORTAKOS. Autore: Salvatore Niffoi. Casa editrice: Giunti.
Trama: È la storia di un uomo che nasce cieco e ritrova la vista solo un mese prima di morire, per assistere al finale della sua esistenza e raccontarsi. Damianu Isperanzosu è il cieco del paese barbaricino di Ortakos. Un'infanzia e un'adolescenza dure e segnate dalla menomazione, ma poi la sua vita diventerà un'esperienza di riscatto e quasi di sogno. L'amore di una donna, il desiderio di un figlio esaudito quando non sembrava più possibile: la durezza del mondo di Niffoi si apre a una tonalità dolce e quasi fiabesca. In uscita il 20 Marzo 2019.

Titolo: LE ULTIME LEZIONI. Autore: Giovanni Montanaro. Editore: Feltrinelli.
Trama: Il professor Costantini è il tipo di uomo che si ha in mente quando si pensa a un professore. Jacopo ne ricorda le lezioni di letteratura al liceo – “parlando d’amore, di donne, di morte, di eroi, si diceva tutt’altro, si diceva di noi” – ma in fondo nutre per lui quel misto di sfiducia e curiosità destinato a tutti gli insegnanti. Poi a Costantini muore improvvisamente la moglie e lui si ritira dall’insegnamento, rifugiandosi sull’isola di Sant’Erasmo con la figlia disabile. Jacopo lo ritrova alcuni anni dopo, mentre attraversa un momento delicato: ha da poco rotto con Alice, di cui, pur rifiutandosi di ammetterlo, è ancora innamorato, e sta per finire gli studi di Economia senza sapere cosa fare dopo. Sant’Erasmo lo accoglie con i suoi canali e i suoi silenzi, i carciofi e le biciclette, e una brezza calda, salata: “Venezia era distante, e anche l’Adriatico. C’erano rondini e gabbiani. C’era profumo, di salso e di alberi, di caldo. Pareva di stare lontano, ai Tropici, in qualche mondo inesistente, selvaggio”. Jacopo ha bisogno di quel rifugio, e ha bisogno di Costantini, delle sue parole, di essere ripreso nei suoi errori, di essere indagato per riuscire a capirsi. E poi c’è Lucia, la figlia del suo vecchio professore, che nasconde femminilità e vita. Così Jacopo, per un’estate intera, frequenta quella casa e, all’ombra di un grande albero di mimosa, scrive una tesi che non riusciva neanche a cominciare. Da lì, troverà il suo destino. Giovanni Montanaro racconta l’età difficile delle ultime lezioni, in cui si diventa adulti grazie anche ai maestri imprevedibili che la vita ci fa incontrare. "Lui parlava di fatica, disinganni, bivi della vita, ma senza retorica né sadismo, come una cosa scontata. Ci insegnava il conforto di non essere onnipotenti. È che la mia generazione era destinata a distrarsi, cercare scorciatoie, interessarsi delle cose laterali per paura di quelle centrali" In uscita il 21 Marzo 2019.

Titolo: SANGUE E LIMONATA. Autore: HAP E LEONARD. Casa editrice: Einaudi.
Trama: Con sublime ironia, Lansdale scava nel passato dei due detective più celebri dell'East Texas e compone un mosaico di vicende e personaggi di volta in volta terribili, comici, violenti e nostalgici. Tutti, però, indimenticabili. Hap Collins è solo un ragazzo, ma sa già di essere molto diverso dai bigotti razzisti e ottusi della cittadina in cui è cresciuto. E sa che per ridurli a mal partito non bastano le parole: bisogna usare le loro stesse armi. Anche il giovane Leonard Pine è diverso da quelli che lo circondano: nero, gay e, a sorpresa, conservatore. Nella migliore delle ipotesi, i due formano una coppia improbabile. Finché un giorno, per caso, Hap vede Leonard fare il culo a strisce a una manica di bulli. E capisce che, a dispetto delle apparenze, ha trovato il socio ideale. In uscita il 26 Marzo 2019.

E come sempre, auguro a tutti una buona lettura.
Angel Green eyes. A.

Condividi su:

Seguici su Facebook