Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Santa Benedetta Cambiagio Frassinello

Santo del giorno 22 maro

Condividi su:

Nata nell'entroterra genovese il 2 ottobre del 1791 da famiglia contadina numerosissima, Benedetta Cambiagio si spostò nel 1804 ancora ragazzina con la sua famiglia insieme ad una folta colonia di contadini nelle vicinanze di Pavia.

Dopo il compimento del venticinquesimo compleanno, sopprimendo la sua vocazione religiosa, si sposò per esigenze economiche familiari con Giovanni Frassinello operaio originario di Ronco Scrivia, e anch'esso fervente cristiano.

Dalla loro unione non arrivavano i sperati figli e pertanto Benedetta con l'approvazione del maritò, si dedicò a realizzare il suo sogno giovanile di dedicarsi alla vita religiosa. Dopo un primo tentativo, non riuscito con le suore Cappucine di Genova, venne accolta dalle suore Orsoline di Capriolo nella provincia di Brescia. Pochi mesi dopo però, a causa della sua salute cagionevole dovette lasciare il convento e fare ritorno a casa. Rifugiatasi nella preghiera venne miracolosamente guarita da S. Girolamo che le apparì tramite una visione.

Il marito venne accolto come fratello laico tra i somaschi un istituto religioso maschile di diritto pontificio e lei iniziò a mendicare casa per casa iniziando la sua opera di assistenza alle fanciulle povere e abbandonate.

Fondo nel 1827 a Pavia la prima scuola popolare della città e solo quattro anni dopo le fanciulle iscritte erano oltre cento. Altre persone caritatevoli l'affiancarono per aiutarla nella sua missione e con esse costituì il primo gruppo della nuova Congregazione delle suore di Nostra Signora provvidenza che fondò durante quel periodo.

Dopo dodici anni di duro ma fruttuoso lavoro gli anticlericali iniziarono ad osteggiarla, fino al pnto che benedetta dovette lasciare Pavia. Aprì a Ronco Scrivia la città natale del marito con l'aiuto di tre suore una scuola di accoglienza chiamata Casa della provvidenza che ad oggi è la casa madre della Comunità.

Le suore che collaboravano con le presero il nome di Bendettine in riferimento al suo nome.

Mori il 21 marzo 1858 a Ronco Scrivia e fu sepolta nel cimitero cittadino. I bombardamenti della seconda guerra mondiale non risparmiarono il piccole cimitero e le sue reliquie insieme a mote altre furono smarrite.

Il 10 maggio 1987 venne beatificata da Papa Giovanni Paolo II che in seguito il 19 maggio 2002 la nominò Santa.

 


 

Condividi su:

Seguici su Facebook