Giovanni Battista de la Salle nasce a Reims Francia il 30 aprile del 1651 da genitori nobili, ma non agiati e con dieci figli da mantenere, dopo la laurea in lettere e filosofia, diventa sacerdote nel 1678, assumendo vari incarichi, tra i quali spicca la sua collaborazione con le attività delle scuole fondate dal Laico Adriano Nyel, che purtroppo vanno male, per la mancanza di istruttori validi. Giovanni riunisce in una casa comune i maestri e vivendo con loro, insieme a loro studia e osserva metodi di organizzazione di altre scuole e con grande sacrificio, li istruisce e li porta ad appassionarsi all'insegnamento e li trasforma in veri maestri.
Nel 1680 sviluppa la comunità dei Fratelli Delle Scuole Cristiane che raggruppa educatori perlopiù laici che sotto la sua guida apriranno altre scuole. Nel 1687 avranno già il loro noviziato e nell'anno successivo saranno a chiamati a Parigi dove in brevissimo tempo i loro allievi diventeranno oltre un migliaio.
Ad inizio delle battaglie della Grande Alleanza e del duello personale tra Guglielmo III d'Orange e Luigi XIV, Giovanni Battista attaccato dall'alto clero parigino, dalle istituzioni civili e da persone che credeva fedeli, si rifugia in un isolamento penitenziale e meditativo dove studia i classici e studia se stesso, resistendo con la sua forza di volontà ai torti ricevuti.
Trasferisce la sua comunità dalla capitale francese a Saint-Yon nei pressi di Roue e fonda le scuole per adulti, per i maestri. Fonda i collegi di istruzione civile a pagamento e gli istituti per il recupero tramite l'istruzione ai carcerati. Scrive inoltre libri, sillabari e trattati ad uso dei maestri. Nei momenti bui dubita perfino della sua vocazione scolastica, ma continua a dedicare all'istruzione ogni sua energia, continuando ad insegnare ed a scrivere libri per il futuro della sua comunità da lui fondata che continuerà ad espandersi fino.
Alla sua morte il 7 aprile 1719 le sue scuole sono 23 e oltre diecimila i suoi allievi. Ai suoi funerali trentamila persone si sono riversate per le strade di Saint- Yon per dedicargli un ultimo saluto ed un grazie.
Papa Leone XIII lo canonizzerà nell’anno 1900. E, cinquant’anni dopo, Pio XII lo proclamerà "patrono celeste presso Dio di tutti gli insegnanti".