BEATO GIOVANNI DI PRADO
Santo del 24 Maggio 2016
Nato nel 1563 da nobile famiglia spagnola Juan de Prado Morgovejo Léon, dopo aver frequentato l'università di Salamanca nel 1584 entrò a far parte dell'Ordine dei Frati Minori ed immediatamente inviato nel suo paese d'origine a predicare.
Prestò la sua opera in diverse comunità come maestro dei novizi ed in seguito come guardiano. Da quest'incarico fu poi però rimosso in seguito ad una falsa accusa rivoltagli nonostante la sua fede la sua devozione e l'umiltà che lo contraddistinguevano. Stabilita definitivamente la sua innocenza, nel 1610 venne eletto ministro della costituenda provincia di San Diego.
Nel frattempo cresceva dentro di il desiderio di poter dedicare la sua vita all'annuncio del Vangelo ai pagani, presso una delle tante missioni già esistenti . Quando nel 1613 la peste flagellò il Marocco, sterminando tutti i suoi confratelli impegnati alla conversione della locale popolazione mussulmana, il Beato venne nominato da Papa Urbano VII missionario apostolico e realizzò così il il suo desiderio
Arrivato in Marocco insieme a due fratelli iniziò ad occuparsi degli schiavi cristiani, e nonostante l'intvito delle autorità locali di lasciare il paese i tre frati proseguirono instancabilmente la loro opera.
Arrestati nei pressi di Marrakech vennero imprigionati e condotti dal Sultano professarono la loro fede e lo stesso dopo averli fatti flagellare li fece rinchiudere in galera.
Durante un altro interrogatorio questa volta pubblico Juan non a conoscenza della presenza del Sultano, rivolse le sue attenzioni agli apostati presenti . Come ricompensa ricevette uno schiaffo dallo stesso Sultano che ordinè la sua morte al rogo. Immerso nelle fiamme trovò la forza per invitare i suoi carnefici ad abbracciare la fede in Cristo e uno di dei suoi aguzzini spazientitosi dal suo coraggio gli fracassò il cranio con una pietra.
Papa Benedetto XIII beatificò Juan de Prado il 24 maggio 1728, riconoscendone ufficialmente il martirio “in odium fidei”.
Il Martirologio romano lo celebra il 24 maggio.