Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

San Giovanni Fisher

San Giovanni Fisher

Condividi su:

San Giovanni Fisher

Santo del 22 giugno

Figlio di un ricco mercante nasce a Beverley Inghilterra nel 1469, tra il 1484 ed il 1501 studiò a Cambridge ottenendo il dottorato in teologia. Assunto il ruolo di professore nel 1504 verrà eletto Cancelliere dell'Università. Tale ruolo lo porto ad intrattenere rapporti con i più grandi intellettuali della sua epoca e Erasmo da Rotterdam lo onorò di una sua visita in Inghilterra.

Ordinato sacerdote a York il 17 dicembre 1491 venne nominato vicario di Northallerton, venne scelto dalla contessa Margherita Beaufort madre del futuro sovrano Enrico VII Tudor come suo cappellano e confessore personale nel 1497.

Divenuto vescovo di Rochester nel 1504 con diritto speciale di sedere nella camera dei lord, fu tutore del principe Enrico e nominato rappresentante della corona inglese al Concilio Lateranense del 1512-

A seguito della sua opposizione a tutti i provvedimenti emessi per rafforzare il controllo della corona inglese sull'episcopato e del suo parere negativo alla richiesta di invalidità della dispensa di papa Giulio II che aveva permesso il matrimonio di Enrico VII con Caterina d'Aragona si alieno il sostegno dello stesso e nel 1531 si oppose al conferimento al re del titolo si Supremo capo della Chiesa d'Inghilterra e tre anni più tardi si schierò contro l'Atto di Supremazia con il quale sogni decisione ecclesiastica presa da parte dell'episcopato veniva subordinata alla regia approvazione.

Dopo il suo rifiuto di riconoscere l'illegittimità dei figli nati dal matrimonio di Enrico con Caterina d'Aragona, il 13 aprile del 1534 fu arrestato con Tommaso Moro e fatto rinchiudere mella torre di Londra con l'accusa di lesa maestà. Accusa che prevedeva la pena capitale.

Il 17 giugno 1535 contro i due, venne emessa la sentenza di condanna a morte per decapitazione. Al fine di evitargli la morte papa Paolo III lo nomino Cardinale del titolo di San Vitale nel concistorio del 22 giugno, offrendo a Fisher la possibilità di trascorre in esilio a Roma il resto della sua vita. Enrico VII non diede la sua approvazione al trasferimento in Italia del Santo e lo fece decapitare il 22 giugno del 1535. La testa di Giovanni rimase espsota all'ingresso del ponte iorno in cui fu gettata torre di Londra fino al 6 luglio. Giorno in cui fu gettata nel Tamigi e sostituita con quella di Tommaso Moro. Il suo corpo dopo essere rimasto esposto per tutto il giorno sul patibolo venne seppellito senza nessuna cerimonia in una tomba anonima nel cimitero di ognissanti. In seguito il suo corpo venne traslato nella Cappella di San Piero in Vincoli della Torre.

Fu uno dei cinquantaquattro martiri inglesi proclamati beati il 29 dicembre 1866 da papa Leone XIII e fu poi canonizzato il 19 maggio 1935 da papa Pio XI nel corso della stessa cerimonia che canonizzò Santo anche Tommaso Moro.

Il suo culto si osserva il giorno 22 giugno.


 

 


 


 

Condividi su:

Seguici su Facebook