Sabato 11 dicembre alle ore 16 un pubblico interessato e attento ha gremito il più antico edificio storico di Sesto San Giovanni (la Chiesa barocca di Santa Maria Assunta edificata nel 1619) per l'inaugurazione della XV edizione de Le “Vie del Presepe”. La grande partecipazione all’iniziativa, anche in diretta streaming nella pagina facebook Le vie del Presepe di Sesto S.G, dimostra un grande attaccamento della città verso uno degli eventi più attesi dell'anno.
Il titolo scelto per la XV edizione è “L’Amor che move il Sole e l’altre stelle”, un verso di Dante Alighieri, esattamente l’ultimo verso del Paradiso. Lo ricordiamo nel 700° anno dalla morte.
Cosa unisce il Presepe e Dante? Il Presepe nasce per contemplare il mistero di Dio sceso nella terra, afferma Mons. Don Roberto Davanzo nel suo saluto iniziale.
Anche Angela Tittaferrante, ideatrice dell’evento, sostiene l’importanza di guardare “oltre” il Presepe e richiama il brano musicale “Nuvole bianche” di Ludovico Einaudi, ascoltato nel preludio. Il brano musicale, suonato magistralmente dal Quartetto Musicale Famiglia Nuccini, vuole infatti rappresentare uno sguardo “oltre”, verso l’infinito. Una bella testimonianza personale di don Andrea Gariboldi ha preceduto l’escursus culturale su Dante e il Presepe, con citazioni di Paolo VI, sul “cammin di nostra vita”.
La presidente dell’Associazione Catia Mazzon è intervenuta ringraziando i fondatori dell’evento, i volontari e i presepisti che si prodigano per suscitare il desiderio di fare il Presepe, tra i giovani delle scuole, tra i commercianti e tra le associazioni. Infine l’Arch. Piergiorgio Meregalli progettista e direttore del restauro conservativo della Chiesa negli anni 2002- 2007, ha aperto la mostra Presepi in Diorama, da lui curata e allestita da Lucio Anelli e Livio Magni, illustrando la storia della chiesa e la tecnica di costruzione dei diorami.
L’orario di apertura della mostra è: nei giorni feriali 8-12;16-19; sabato 8-12, domenica 10-12.
Un augurio particolare arriva dalla prof. Adriana Vanzini e da sua mamma, Nonna Vittoria, che dall’alto dei suoi 100 anni, incita ad andare avanti così fino a 100 anni!
Un gentile omaggio è stato infine offerto ai presenti da Raffaella Roncalli. Grazie alla presenza dei volontari dell’associazione Carabinieri, che ringraziamo, le norme sanitarie sono state rispettate. Una particolare gratitudine a Giovanni Torriani gruppo Freecamera.
L’associazione ringrazia tutti i presenti per la calorosa partecipazione e invita tutti alla cerimonia di premiazione del concorso che si terrà il 6 febbraio 2022 alle ore 16 presso il Grand Hotel Villa Torretta (Sesto San Giovanni)
Foto di Giovanni Torriani gruppo Freecamera