A Milano arriva la prima smart library in metro

CULTURA

Redazione
04/08/2022
Cultura
Condividi su:

A Milano, nella stazione della metro Porta Venezia, arriva una biblioteca express che allieterà il viaggio dei velocissimi manager, di signori attempati appassionati delle pagine di un libro, di ragazze incuriosite da questo moderno metodo di fruizione della cultura. E così la lettura accompagnerà il viaggio in metro (e non solo) di grandi e piccini. A renderlo noto è una nota stampa del Comune di Milano in occasione dell'inaugurazione della libreria urbana: "Anche un breve percorso può diventare un viaggio in compagnia di un libro". Si tratta della prima smart library di Milano: la biblioteca nel metrò. Ha le sembianze delle macchinette che vendono bevande e snack ma eroga cultura e passione: libri, audiolibri, fumetti e dvd.

Il progetto vede la partecipazione di diversi protagonisti: Regione Lombardia in collaborazione con ATM ed il sistema bibliotecario cittadino. In pratica si tratta di una biblioteca nel metrò senza personale che soddisfa il desiderio della lettura sul momento, senza attese.

Il catalogo è in continuo aggiornamento. Il servizio è accessibile tutti i giorni - negli orari di apertura della metropolitana - e si rivolge ai molti iscritti della rete di prestiti letterari (registrerà, nei primi tempi e almeno fino alla fine dell'estate, un solo prestito per volta). Per i residenti in città è sufficiente inquadrare un codice QR e accedere a una pagina in cui effettuare gratuitamente e in tempo reale l'iscrizione (con SPID o Carta d'identità elettronica).

Questa smart library sarà solo l'inizio. Infatti, si tratta del progetto pilota del più ampio: Biblioexpress - avviato nel 2020, quando l'amministrazione ha iniziato a progettare la città in base alle esigenze di quartiere (ispirandosi alla ormai nota "Parigi dei quindici minuti" di Anne Hidalgo). Inoltre, ATM e le biblioteche milanesi, da qualche anno, lavorano a quattro mani sul programma "Milano da leggere": l'iniziativa di promozione della lettura che mette a disposizione ebook gratuiti offerti dagli editori, nella comune convinzione che il libro rappresenti uno strumento di cultura capace di abbattere muri e creare socialità.
 

Leggi altre notizie su Sesto Daily News
Condividi su: