Fondo Sociale Regionale 2014

Fino al 18 agosto puoi fare domanda per accedervi.

Redazione
10/08/2014
Associazioni
Condividi su:

Contributi e agevolazioni Fondo Sociale Regionale 2014: come richiedere il contributo.

Gli Enti Gestori di Servizi Socio Assistenziali (Fondo Sociale Regionale - ex circolare 4), presenti sul territorio di Sesto S. Giovanni e Cologno Monzese con i seguenti servizi:
- comunità alloggio disabili
- assistenza domiciliare ai minori
- assistenza domiciliare anziani e disabili
- asilo nido/micronido/nido aziendale
- centro prima infanzia – spazio gioco
- centro ricreativo diurno
- residenze per minori (alloggi per l’autonomia, comunità educativa e comunità familiare)
- comunità adulti in difficoltà e utenza mista
- centro di aggregazione giovanile

possono fare domanda per accedere al fondo sociale regionale 2014 (comprensiva della dichiarazione ai fini della ritenuta del 4%), compilando le schede di rendicontazione anno 2013/preventivo anno 2014, disponibili a lato della pagina.
Legali Rappresentanti degli Enti Gestori dovranno presentare una formale richiesta di contributo 2014 (per i servizi socio assistenziali) in formato cartaceo, allegando per ciascuna unità di offerta le schede di rendicontazione 2013/preventivo 2014, debitamente compilate, sottoscritte e corredate di tutti gli allegati eventualmente richiesti a:
Segreteria settore Servizi alla persona e promozione sociale 
Via B. Croce 12 -  20099 Sesto San Giovanni
entro le 12,00 di lunedì 18 agosto 2014

n.b.: per le unità d’offerta residenziali per minori, la richiesta di contributo dovrà essere corredata dalla copia della dichiarazione inviata a Regione Lombardia di assolvimento del debito informativo per l’anno 2013 riguardante l’applicativo Minori Web.
Si ricorda che, per accedere ai contributi del Fondo Sociale Regionale, le Unità d’Offerta Sociali dovranno essere in regolare esercizio, ossia in possesso dell’autorizzazione al funzionamento/dichiarazione inizio attività oppure, ai sensi della l.r. 3/08, avere trasmesso al Comune sede dell’unità d’offerta, la Comunicazione Preventiva per l’esercizio.

Per quanto riguarda gli Asili Nido, "possono beneficiare del finanziamento regionale anche gli enti gestori di asili nido privati purchè stipulino convenzioni con l’Ente Locale (anche per una quota di posti)", come disposto dalla Circolare Regionale n. 39 del 27/6/2001, o accreditati.
Resta vincolante la disposizione regionale per la quale “il finanziamento sul Fondo Sociale, analogamente a quello sul Fondo Sanitario, deve essere finalizzato alla diminuzione delle rette a carico dei Comuni e/o degli utenti”.
n.b.: sarà cura degli Enti Gestori controllare periodicamente questo sito per eventuali aggiornamenti e integrazioni.

Gli Enti Gestori potranno rivolgersi alla Dott.ssa R. Casale - r.casale@sestosg.net - per ogni ulteriore chiarimento e informazione.

Leggi altre notizie su Sesto Daily News
Condividi su: