NON HO L'ETA'...

Domenica pomeriggio con Teatro.

Redazione
22/09/2014
Attualità
Condividi su:

Una “domenica pomeriggio con teatro” per presentare il progetto NON HO L’ETA’.

Finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto NON HO L’ETA’ - realizzato dal Comune di Sesto San Giovanni in partenariato con l’Associazione teatrale Opus Personae e con l’Associazione Lavoro e Integrazione ONLUS - coinvolge cittadini “over 55 anni” in attività tese a valorizzare le loro competenze e favorire il dialogo tra diverse generazioni.

Tra queste attività, quella chiamata “Il meraviglioso e il quotidiano” ha come contenuto l’attività teatrale: UN LABORATORIO che tornerà a tenersi , come lo scorso anno, una volta alla settimana (ogni venerdì pomeriggio a partire dal mese di ottobre), proposto come uno dei modi attraverso i quali le persone oltre una certa età possono esprimersi e contribuire allo sviluppo culturale o sociale della città.

Uno degli esiti del laboratorio sarà, come l’anno scorso, l’elaborazione di uno spettacolo originale che sarà rappresentato, assieme ad altri spettacoli di compagnie di professionisti, all’interno della seconda edizione della rassegna “Il teatro delle case” che si svolgerà in normali case di abitazione messe a disposizione da cittadini e aperte per una sera ad altri cittadini come spettatori.

L’azione “Mestieri e passioni a scuola” promuove invece l’incontro tra le scuole e gli “over 55” disponibili a mettere a disposizione un po’ del loro tempo libero per diverse attività: aiutare nello studio i ragazzi in difficoltà, accompagnare le classi alle visite guidate organizzate nel corso dell’anno, far conoscere e trasmettere ai bambini il proprio mestiere, riparare quello che a scuola si rompe, ed altro ancora.

L’attività, in avvio con un piccolo gruppo di volontari, CERCA NUOVE FORZE, perché l’obiettivo è coinvolgere nell’iniziativa il massimo numero possibile di scuole.

Domenica 28 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso Spazio MIL in via Granelli 1  si terrà un “pomeriggio aperto” decisamente particolare per presentare queste proposte: gli interessati potranno assistere a piccoli saggi e a una prova aperta degli attori del laboratorio IL MERAVIGLIOSO E IL QUOTIDIANO, guardare i  VIDEO che documentano due dei quattro spettacoli della rassegna “IL TEATRO DELLE CASE”, realizzati nella scorsa primavera; oppure vedere rappresentate in modo divertente e giocoso le esperienze dei volontari a scuola, gustando intanto un tè come in un buon salotto.

Interverrà all’iniziativa l’Assessora all’Educazione e alle Politiche sociali e sanitarie Roberta Perego.

Prosegue intanto anche la terza azione del progetto, “Il giardino dei nonni”: il gruppo di anziani ortisti, già impegnato nella riqualificazione di una area di orti “spontanei” alla Madonna del Bosco, si è messo a disposizione di bambini e famiglie del quartiere in cui sono ubicati gli orti, per progettare in modo condiviso e realizzare in autocostruzione una piccola area dedicata ai bambini… e a tutti.

Una anticipazione gustosa: tra i “pezzi” teatrali rappresentati vi sarà l’ “intervista impossibile” a San Giuseppe Falegname, che troverà nello spazio dedicato al modellista Giovanni Sacchi la location più adatta!

Leggi altre notizie su Sesto Daily News
Condividi su: