Torna a Sesto San Giovanni la seconda edizione della rassegna ARMONIAVIVA con un ricco programma di appuntamenti dedicati al tema Bellezza & Dintorni dal 27 settembre al 5 ottobre 2024.
E' bella la Pietà di Michelangelo, è bello un tramonto sulle Dolomiti, sono belli i sonetti di Petrarca, è bello un cucciolo di felino, è bello il Wozzeck di Alban Berg, è bella un’orchidea blu….
Possiamo riscontrare fattori di Bellezza persino nella Bruttezza e non è quindi difficile farsi un’idea di quanto immenso, illimitato sia l’universo ideale percorso in lungo e in largo dal potere seduttivo del κάλλος , il Bello in senso etico ed estetico perseguito dagli antichi greci; un potere non necessariamente esercitato attraverso manifestazioni di primo piano. La Bellezza riesce infatti a imporsi con il suo infallibile magnetismo anche emergendo da scenari apparentemente di sfondo o marginali, riguardanti l’intelligenza scientifico-razionale non meno di quella artistico-inventiva. E saranno proprio alcuni di questi fenomeni provenienti senza troppo clamore da certe pieghe discrete del sapere fisico, matematico, giuridico e filosofico, nonché da certe periferie della genialità figurativa, letteraria e musicale, a costituire il poliedrico terreno performativo, di riflessione e di dibattito su cui si muoveranno gli incontri della seconda edizione di ARMONIAVIVA dedicata al tema Bellezza e Dintorni.
• La teoria delle finestre rotte è il tema del primo appuntamento in programma venerdì 27 settembre 2024 alle ore 20:45 presso l’Auditorium BCC Milano. Una conferenza con Raffaella Scappatura (docente di matematica e fisica), Erika Ripamonti e Marco Facchini (pianisti), Ida Spalla (presidente associazione DireFareDare) per scoprire se e quanto la bellezza dei luoghi in cui viviamo, operiamo, studiamo, possa influenzare e migliorare il benessere individuale e collettivo.
• Alla Biblioteca dei Ragazzi sabato 28 settembre alle ore 11:00 Costanza Faravelli e Silvia Neri (libraie presso “La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi” di Milano) condurranno A suon di storie, letture con musica dal vivo destinate a piccoli e grandi ascoltatori: la bellezza di una storia scritta affidata a ritmi e melodie vecchie e nuove (età 3+).
• Sabato 28 settembre alle ore 20:45 nell’Auditorium BCC Milano con Bello, nel bene e nel male Danilo Faravelli (musicologo) e Costanza Faravelli (libraia alla “Libreria per Ragazze e Ragazzi” di Milano) cercheranno tracce di bellezza nei luoghi teatro di una delle più disumane stragi del secolo scorso, addentrandoci nelle pagine più buie del nostro passato.
• La bellezza nella fisica e oltre è il tema del quarto appuntamento, domenica 29 settembre alle ore 20:45 presso l’Auditorium BCC Milano. Attraverso un dialogo a 2 voci, Raffaella Scappatura (docente di matematica e fisica) e Marco Facchini (laureato in fisica e pianista) mostreranno come la bellezza, il principio di simmetria e l’idea di semplicità logica siano principi guida talora ingannevoli.
• L’Auditorium BCC ospita mercoledì 2 ottobre alle ore 20:45 Fantasia migrante, serata dedicata ai modi in cui la creatività in campo artistico affronta la difficile prova dello sradicamento dalla realtà materiale e spirituale che ne costituisce l’originario humus. Con Danilo Faravelli (musicologo), Teodora Pecenica (artista), Filippo Geri (voce recitante) e Kanishka Saha (pianista).
• Munch e Mondrian: tormento e armonia dell’arte si svolgerà giovedì 3 ottobre alle ore 20:45 presso l’Auditorium BCC Milano. Un viaggio condotto da Dario Rinaldo (grafico e studioso di arti visive) e Danilo Faravelli (musicologo) alla scoperta di due grandi artisti che hanno percorso strade completamente diverse, esprimendo concezioni molto contrastanti dell’arte.
• Venerdì 4 ottobre alle ore 20:45 l’Auditorium BCC Milano sarà teatro di una riflessione su bellezza asservita e servile condotta da Danilo Faravelli (musicologo) con Filippo Geri (voce recitante) e Antonio Panzera (pianista e compositore). L’opaco splendore dei suoni cercherà di fare luce sull’arte che si fa voce di regime ora per paura ora per scelta di connivenza.
• Un laboratorio per bambine e bambini tra i 5 e gli 8 anni sarà il fulcro di Bellezza in gioco, sabato 5 ottobre alle ore 11:00 presso la Biblioteca dei Ragazzi. Con l’ausilio di libri bellissimi e di Filippo Tullo (oboista), Costanza Faravelli (facilitatrice nell’ambito della filosofia per bambini e collaboratrice dei Ludosofici) cercherà di dare della bellezza una definizione perfetta.
• Il bello e la sua ombra concluderà la rassegna sabato 5 ottobre alle ore 20:45 (Auditorium BCC Milano). La serata (condotta dallo studioso di filosofia Elvio Nozza, vedrà la partecipazione della pianista Erika Ripamonti, del percussionista Martino Faedi e di ballerine coordinate da Barbara Melica, coreografa e insegnante) ci offrirà lo spunto per riflettere sull’esperienza della bellezza, tra fascino e sgomento.
ARMONIAVIVA è un progetto promosso da PalinSesto con il contributo di BCC Milano e in collaborazione con Città di Sesto San Giovanni.
Gli eventi si svolgeranno presso l’Auditorium BCC Milano in viale Gramsci, 194 e presso la
Biblioteca dei Ragazzi in piazza A. Oldrini, 120 a Sesto San Giovanni con ingresso libero e gratuito.