Giovedi 30 gennaio all'Hangar Bicocca il concerto "Circo elettroacustico nell’immaginario di Jean Tinguely"

Evento in Hangar Bicocca

Redazione
22/01/2025
Hangar Bicocca
Condividi su:


A cura di Milano Musica
in collaborazione con
Ircam – Centre Pompidou
Conservatorio G. Verdi di Milano


Con:
Jérôme Comte, clarinetto, solista dell’Ensemble Intercontemporain
Luca Bagnoli, ingegneria sonora Ircam
Yann Brecy, elettronica Ircam
Orchestra di Fiati del Conservatorio G. Verdi di Milano
Sandro Satanassi, direttore

Il Public Program dedicato alla mostra di Jean Tinguely presenta Circo elettroacustico nell’immaginario di Jean Tinguely, un concerto all’interno degli spazi della mostra, in diretto dialogo con le opere dell’artista.

L’appuntamento, che fa parte del palinsesto di eventi culturali realizzati per celebrare i cento anni dalla nascita dell’artista (1925-2025), è prodotto da Pirelli HangarBicocca e curato da Milano Musica con la collaborazione di Ircam-Centre Pompidou e del Conservatorio G. Verdi di Milano. Il concerto trae spunto dalla ricerca di Jean Tinguely sul suono, presente come elemento centrale, inseparabile da quello visivo, nelle sue opere fin dagli anni 50.

Il programma della serata è ispirato a una delle sue opere più famose, la Fontaine Stravinsky che l’artista realizzò nel 1982-83 insieme a Niki de Saint Phalle nella piazza omonima a Parigi tra il Centre Georges Pompidou e la chiesa di Saint-Merry, sul tetto dell’edificio che ospita l’Ircam (Institut de recherche et coordination acoustique/musique).

Il concerto inizia con uno dei primi lavori concepiti da Boulez all’Ircam, il Dialogue de l’ombre double (1985), prosegue con un “attraversamento immaginario” compiuto da Yann Brecy e Luca Bagnoli con suoni registrati dal Cyclop, un’enorme scultura alta oltre 22 metri realizzata da Tinguely e Niki de Saint Phalle nel bosco di Milly-la-Forêt, continua con i Tre pezzi per clarinetto, scritti da Stravinsky nel 1918 all’epoca della Histoire du soldat, e si conclude con Feu de joie, un pezzo per orchestra di fiati composto nel 2023 da Mikel Urquiza (Bilbao, 1988) su commissione dell’Ircam in occasione del restauro della Fontaine Stravinsky.

L’ingresso al concerto è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Leggi altre notizie su Sesto Daily News
Condividi su: