Attenzione alla truffa telefonica del curriculum

attualità

Redazione
25/03/2025
Attualità
Condividi su:

Se ne parla già da qualche settimana e sembra che in Italia stia prendendo sempre più piede: è la una nuova "truffa telefonica del curriculum". Sfruttando la vulnerabilità di chi è alla ricerca di un lavoro, i malintenzionati riescono ad accedere a dati personali e sottrarre dati sensibili; questa frode si presenta sotto forma di una chiamata o messaggio apparentemente innocuo, ma che nasconde intenti pericolosi.

Il truffatore si finge un'azienda o un'agenzia di collocamento, dichiarando di aver ricevuto il curriculum della vittima. Successivamente, invita la persona a spostare la conversazione su WhatsApp per discutere di un'opportunità lavorativa. In alcuni casi, viene inviato un link che promette di accedere a moduli da compilare per il datore di lavoro, ma che in realtà nasconde malware o tentativi di phishing. Altri truffatori cercano di convincere le vittime a investire in piattaforme online sospette, promettendo guadagni facili.

Questa truffa colpisce soprattutto giovani in cerca di lavoro, ma anche persone in situazioni di vulnerabilità economica. La pressione sociale e psicologica di trovare un impiego rende queste persone bersagli ideali.

Come ci si può difendere? Ecco alcuni consigli pratici per evitare di cadere in questa trappola:

-Non rispondere a numeri sospetti: Se ricevi una chiamata da un numero sconosciuto che ti parla di un curriculum inviato, diffida.
-Non cliccare su link sospetti: Evita di aprire link ricevuti tramite WhatsApp o SMS.
-Verifica l'identità dell'azienda: Contatta direttamente l'azienda o l'agenzia menzionata per confermare la veridicità della proposta.
-Blocca i numeri sospetti: Usa app come TrueCaller per identificare e bloccare chiamate spam.
   
Cosa fare se si è vittime?
Se hai fornito dati personali o finanziari, contatta immediatamente la tua banca per bloccare eventuali transazioni. Inoltre, segnala l'accaduto alla Polizia Postale tramite il loro sito ufficiale o recandoti presso un Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica.La truffa del curriculum è un esempio di come i malintenzionati sfruttino le difficoltà economiche e la buona fede delle persone. La prevenzione e l'informazione sono le armi migliori per difendersi.

 

Leggi altre notizie su Sesto Daily News
Condividi su: