Fondazione Isec, Ismel e Università degli Studi di Milano-Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali organizzano il workshop “Deindustrialization and Urban Transformation in Europe: a Comparative Perspective” a Sesto San Giovanni, 5-6 Marzo 2015 Un appuntamento internazionale per riflettere sulle dismissioni industriali in Europa e sulle metamorfosi del lavoro e del territorio, per confrontarsi, in una prospettiva europea e italiana, sullo stato delle ricerche e sui nuovi approcci allo studio della deindustrializzazione e dei processi di trasformazione, rigenerazione che ne sono seguiti. Prima giornata | 5 marzo 2015 | 14.00-18.30 Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali, Università degli Studi di Milano, Polo di Sesto San Giovanni, piazza Indro Montanelli 1 (M1 – Sesto Marelli), AULA T11 DEINDUSTRIALIZATION IN EUROPE:
CASE STUDIES / LE DISMISSIONI INDUSTRIALI IN EUROPA: CASI DI STUDIO. Welcome speech / Saluti • Monica Chittò - Sindaco di Sesto San Giovanni • Gianni Cervetti - Presidente della Fondazione Isec • Dino Gavinelli - Università degli studi di Milano - Vicedirettore del Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali) Chair : Stefano Musso - Università degli Studi di Torino - Ismel Keynote speech – Marcel van der Linden, International Institute of Social History, Amsterdam • The Popularization of Industrial Heritage and the Representation of Regional Identity in the Ruhr - Christian Wicke, Ruhr-Universität Bochum • Social and Political Consequences of Deindustrialization in North and East French Aeras - Xavier Vigna, Université de Bourgogne • Three Waves of Deindustrialization in the Basque Country, XIXth-XXth Centuries - Rafael Ruzafa, University of the Basque Country •
Deindustrialisation in Scotland: Reflections on Interpretations and the Efficacy of an Oral History Approach, Arthur McIvor, Strathclyde University • Deindustrialization and Gender in South East Europe: Textile Workers in Post-Yugoslav States - Chiara Bonfiglioli, Juraj Dobrila University of Pula Seconda Giornata | 6 marzo 2015 | 9.30-17.00 Fondazione Isec, Villa Mylius, largo La Marmora 17 (M1 Sesto Rondò) 9.30 - LE DISMISSIONI NEL TRIANGOLO INDUSTRIALE MILANO-TORINO-GENOVA / DEINDUSTRIALIZATION IN THE TRIANGLE MILAN-TURIN-GENOA Presiede: Marcella Filippa, Ismel Keynote speech – Angelo Pichierri, Università degli Studi di Torino • Affrontare la deindustrializzazione: imprese e amministrazioni locali a Torino – Sergio Scamuzzi, Università degli Studi di Torino - Ismel • Genova e la crisi della grande industria – Roberto Tolaini, Università degli Studi di Genova • Dismissioni industriali e storie di lavoro a Sesto San Giovanni, 1980-2015 – Roberta Garruccio, Sara Roncaglia, Sara Zanisi, Università degli Studi di Milano - Fondazione Isec 14.30 -
LA MEMORIA DELL'INDUSTRIA: CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE, PROSPETTIVE DI RICERCA / INDUSTRIAL HERITAGE: PRESERVATION, PROMOTION, RESEARCH PERSPECTIVES Presiede Giorgio Bigatti - Fondazione Isec • Intervento introduttivo di Roberto Parisi, Università del Molise, Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale - Spolia d’industria. Dismissione e riuso dello spazio del lavoro tra storia, tutela e patrimonializzazione • Tavola rotonda con Dino Gavinelli (Università degli Studi di Milano - Associazione italiana insegnanti di geografia), Carolina Lussana (Fondazione Dalmine, Dalmine), Luca Mocarelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca - Associazione italiana di storia urbana),
Massimo Negri (European Museum Academy), Federico Ottolenghi (Comune di Sesto San Giovanni - Sesto per l’UNESCO), Pier Paolo Poggio (Fondazione Luigi Micheletti, Brescia), Gilda Zazzara (Università Ca’ Foscari - Ascoltare il lavoro) • Intervento conclusivo di Edoardo Marini, assessore Urbanistica, politiche energetiche, mobilità di Sesto San Giovanni E' possibile prenotare accommodation a costi agevolati presso il B&B Hotel Milano-Sesto San Giovanni, sponsor del workshop. Per informazioni scrivere a comunicazione@fondazioneisec.it Con il patrocinio del Comune di Sesto San Giovanni e Sesto San Giovanni per l'UNESCO Con il contributo di Regione Lombardia Fondazione Cariplo In collaborazione con AISO - Associazione Italiana di Storia Orale e Associazione AVoce Sponsorship di B&B Hotel Milano-Sesto San Giovanni