ALESSANDRO CECCHI PAONE PRESIEDERÀ IL COMITATO SCIENTIFICO DELLA GRANDIOSA MOSTRA EDUCATIONAL DEDICATA AL TEMA DELLA LONGEVITÀ ED AL RISPETTO DELLA SALUTE
Alessandro Cecchi Paone, diventato famoso come brillante conduttore del format televisivo culturale e scientifico "La Macchina del Tempo", ora anchorman del telegiornale di Rete4, sarà il volto e la voce della più imponente mostra itinerante mai allestita al mondo sull'anatomia umana in arrivo a Milano da settembre con 40 corpi interi e 300 organi conservati attraverso la tecnica della plastinazione.
Il divulgatore culturale e scientifico, nonché professore universitario, è infatti il nuovo testimonial ufficiale della mostra educational "Real Bodies, scopri il corpo umano", esposizione da Guinness dei Primati targata Venice Exhibition, in apertura dal 15 settembre 2016 nel padiglione della ex fabbrica "Faema" in via Ventura 15 a Lambrate su una superficie espositiva di oltre 2000 metri quadri.
"Real Bodies analizza scientificamente la morte per istruire sull'importanza e sul grande valore della vita" commenta il professor Alessandro Cecchi Paone "sarà un'occasione formativa per tutti, ma soprattutto per le scuole di ogni ordine e grado perché rappresenta il sistema più adatto per capire come funziona la macchina del corpo umano, come si fa a tenerla sana puntando soprattutto sulla prevenzione delle malattie e sul rispetto della sua fisiologia. Si tratterà di una proposta scientifica e didattica di altissimo livello, che metterà a fuoco temi importanti come la ricerca della longevità e la prevenzione delle malattie, attraverso esperienze impattanti, ma educative, penso soprattutto ai giovani che potranno riflettere alla vista diretta di un polmone annerito dal vizio del fumo, di un fegato indurito dalla cirrosi, o degli effetti devastanti di una cattiva alimentazione o di un ictus".
Il giornalista e presentatore televisivo, amato dal pubblico per le sue battaglie per i diritti civili, sarà inoltre una sorta di Cicerone virtuale della mostra che per l'edizione milanese tratterà il tema "La salute e come allungare la vita" perché presterà la sua voce e le sue riflessioni sulla meravigliosa macchina del corpo umano per realizzare le audio-guide differenziate per fasce d'età. In questo modo accompagnerà con le spiegazioni dalla sua viva voce tutti i visitatori all'interno dell'esposizione internazionale.
"Per me sarà un onore fare da guida ai visitatori di Real Bodies" aggiunge il professor Cecchi Paone "sarà un piacere per me accompagnarli in un affascinante ed istruttivo viaggio all'interno di un vero e proprio atlante tridimensionale sul corpo umano. Potrò così informarli sulle tematiche più interessanti ed attuali legate alla fisiologia umana spiegando loro come siamo fatti, come funziona il nostro corpo e che dinamiche si mettono in atto quando invecchiamo. Sarà per tutti un'esperienza coinvolgente con un occhio di riguardo alle patologie che presentano la più alta incidenza sulla popolazione, ma anche al valore educativo ed alla salute dell'attività sportiva, tematica a cui sarà dedicato un intero padiglione della mostra. Per questi essenziali aspetti divulgativi, Real Bodies si avvarrà della collaborazione con importanti associazioni e fondazioni medico scientifiche".
La mostra di dimensioni epocali, per la cui realizzazione ben 200 persone prima di morire hanno donato consapevolmente il proprio corpo allo studio ed alla sperimentazione scientifica, arriverà ad agosto a bordo di 15 container trainati da tir. Per allestire la sua scenografia serviranno oltre 1500 faretti, 6 km di cavi elettrici, 140 vetrine, 2 km di struttura portante, 18 chilometri di teli speciali scenografici. Per completare gli allestimenti serviranno oltre 20 giorni e 40 tecnici all'opera mentre nei 4 mesi di tappa milanese creerà oltre 60 posti di lavoro.
"Realbodies rimarrà a Milano solo 4 mesi fino al termine delle festività natalizie, per poi proseguire il suo tour nelle capitali più importanti d'Europa" avvertono gli organizzatori "reduce dal successo confermato a Lisbona in Portogallo, dove in soli quattro mesi ha superato i 220.000 visitatori, di cui il 30% rappresentato da studenti e insegnanti, prima del rientro in Italia. Per l'edizione milanese prevediamo almeno due giorni della settimana riservati alle visite delle scolaresche che potranno accedere alla mostra pagando un biglietto agevolato ad un prezzo più basso".