“IL CINEMA RITROVATO” AL RONDINELLA DI SESTO

Da martedì 20 settembre con I CANCELLI DEL CIELO di Michael Cimino

Raffaella Lamastra
20/09/2016
Territorio
Condividi su:

“IL CINEMA RITROVATO” AL RONDINELLA DI SESTO
 


A partire da martedì 20 settembre il Cinema Rondinella, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, Il Cinema Rondinella propone una rassegna di 10
grandi film, autentici capolavori della storia del cinema mondiale, restaurati con tecnologia digitale negli ultimi anni e riportati quindi a uno splendore e a una nitidezza visiva mai raggiunti prima, in tutti i sensi, prime visioni, quindi per le generazioni di oggi,  perché è solo la visione collettiva davanti ad un grande schermo che può recuperare di questi film, l’autentica bellezza visiva, l’emozione dirompente e tutto il divertimento, il piacere, il brivido.

Basta aver assistito una sola volta alla proiezione di un grande film restaurato in un festival o rassegna internazionale per rendersi conto di quanto l’esperienza risulti coinvolgente per un ampio pubblico. Le visionitelevisive  o su dvd, vengono spazzate via dalla presenza viva delle immagini su un vero schermo.

Di seguito il programma completo dell’iniziativa:



Martedì 20 settembre 2016 – ore 15.30/20.45
I CANCELLI DEL CIELO
di Michael Cimino, Usa, 1980, 3h36. Con Kris Kristofferson, Christopher Walken, John Hurt, Isabelle Huppert. Versione
Director’s Cut in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Tutta l’energia che ho speso per Heaven’s Gate aveva un solo fine: portare sullo schermo, con le migliori immagini e i migliori suoni possibili,
l’America della fine dell’Ottocento, cercando di raggiungere il maggior grado di veridicità.
Michael Cimino
Wyoming, 1890: la società degli allevatori ordisce l’eccidio legalizzato degli immigrati colpevoli di occupare il territorio. Cimino sposa la possanza epica del Western, ma la conquista del sogno libertario e democratico prospera sulla colpa. Film di smisurate ambizioni e di folgorante bellezza, scorciato di un centinaio di minuti, si rivelò all’ epoca dell’uscita un flop clamoroso mettendo la United Artists in ginocchio e facendo del regista una bestia nera. Dopo il restauro “definitivo” del 2012 realizzato da Criterion e supervisionato dallo stesso Cimino, lospettatore di oggi può finalmente godere del potente e maestoso spettacolo
della versione director’s cut.



Giovedì 20 ottobre 2016 – ore 15.30/21.15  
LUMIERE! – LA SCOPERTA DEL CINEMA
di Thierry Fremaux con la voce narrante di
Valerio Mastandrea, 1h33.
«114 film realizzati tra il 1895 e il 1905, i pochi che tutti conoscono (l’
arrivo del treno) e tante gemme sconosciute, vengono presentati per la prima
volta nel nuovissimo restauro digitale in 4K.»



Lunedì 31 ottobre 2016 – Speciale Notte di Halloween - ore 23.00
FREAKS di Tod Browning, Usa, 1932, 1h04. Con Wallace Ford, Leila
<http://www.mymovies.it/biografia/?a=5347>  Hyams, Olga Baclanova, Roscoe
Ates. Versione in lingua originale con i sottotitoli in italiano.
«Uno dei più celebri film maledetti della storia del cinema. Inno alla
mostruosità innocente contro la normalità colpevole, ha influenzato molti
registi contemporanei, tra tutti David Lynch e Terry Gilliam.»



Martedì 15 novembre 2016 – ore 15.30/21.15
LA MORTE CORRE SUL FIUME di Charles Laughton, Usa, 1955, 1h33. Con Robert
Mitchum, Shelley Winters, Lilian Gish, Peter Graves. Versione in lingua
originale con i sottotitoli in italiano.
«Capolavoro segreto del cinema americano, fonte di ispirazione per Scorsese,
Malick e mille altri, l’unica regia di Charles Laughton per una delle più
grandi interpretazioni di Robert Mitchum.»



Giovedì 15 dicembre 2016 – ore 15.30/21.15
Sabato 17 dicembre 2016 – ore 15.30
IL MAGO DI OZ di Victor Fleming, Usa, 1939, 1h41. Con Judy Garland, Frank
Morgan, Ray Bolger, Bert Lahr. Versione in lingua originale con i
sottotitoli in italiano.
«Il vero film di Natale, la prima e indimenticata fiaba in Technicolor.
Dorothy, l’uomo di latta, lo spaventapasseri e il leone in viaggio verso il
mondo di Oz al suono di Over the Rainbow.»



Giovedì 12 gennaio 2017 – ore 15.30/21.15
IL MONELLO di Charlie Chaplin, Usa, 1921, 1h00. Con Charles Chaplin, Edna
Purviance
+
SHERLOCK JR di Buster Keaton, Usa, 1925, 0h45. Con Buster Keaton, Kathryn
McGuire
«Due classici della storia del cinema in un doppio programma in versioni
restaurate. Il commovente capolavoro di Chaplin, accoppiato a uno dei film
più incredibili di Keaton.»



Giovedì 9 febbraio 2017 – ore 15.30/21.15
IL DISPREZZO di Jean-Luc Godard, Francia, 1963, 1h45 min. Con Brigitte
Bardot, Gustav Michel Piccoli, Jack Palance, Georgia Moll. Versione in
lingua originale con i sottotitoli in italiano.
«Per la prima volta in sala il director’s cut di un classico della nouvelle
vague. Il romanzo di Moravia diviene il pretesto per uno dei film più
lineari e narrativi di Godard.»



Martedì 21 marzo 2017 – ore 15.30/21.15
DERSU UZALA – IL PICCOLO UOMO DELLE GRANDI PIANURE di Akira Kurosawa,
Giappone, 1975, 2h21. Con Maksim Munzuk, Yuri Solomin, Svetlana Danilchenko,
Dmitriv Korshikov. Versione in lingua originale con i sottotitoli in
italiano.
«Oscar per il miglior film straniero, il film più emozionante di Akira
Kurosawa. Girato in Siberia è il film di un poeta che ha avvertito l'urgenza
di rievocare l'armonia perduta fra l'uomo e la natura.»
 



Giovedì 27 aprile 2017 – ore 15.30/21.15
GLI AMORI DI UNA BIONDA di Milos Forman, Cecoslovacchia, 1965, 1h27. Con
Jana Brejchová, Milada Ježková, Vladimír Menšík, Jana Nováková. Versione in
lingua originale con i sottotitoli in italiano.
«La commedia dolceamara che rivelò anche in Occidente il talento di Milos
Forman, futuro autore di Qualcuno volò sul nido del cuculo, Hair e Amadeus,
inaugurando la stagione della nova vlna, la  nouvelle vague praghese.»



Biglietto: 7,00€ /5,00€ 
Biglietto Sabato 17 dicembre: 4,00€/3,50€
 
Info
CINEMA TEATRO RONDINELLA
Viale Matteotti, 425 – Sesto San Giovanni (MI)
Tel. 02.22.47.81.83
www.cinemarondinella.it <http://www.cinemarondinella.it/
info@cinemarondinella.it
 

Leggi altre notizie su Sesto Daily News
Condividi su: