Martedì 10 gennaio 2017 presso il Memo Music Club di Milano si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del #MEMOLIVE, concorso musicale gratuito e “trasparente” che vedrà gareggiare sette artisti emergenti a serata tra cantautori e interpreti ogni martedì dal prossimo 17 gennaio. I concorrenti avranno ampia visibilità, grazie ad un palco prestigioso come quello del Memo, e l’occasione di vincere un contratto discografico con la famosa etichetta discografica Mescal.
Durante la conferenza di presentazione sono intervenuti i due ideatori del concorso Antonio Vandoni (direttore artistico del Memo) ed Alberto Pilotti (proprietario del Memo), Paolo Pastorino (Mescal), Massimiliano Longo (direttore di All Music Italia), Fabio Gallo (L’Altoparlante) e Chiara De Pisa (conduttrice delle serate). Per motivi di salute non era presente Giordano Sangiorgi (patron del Mei). Saranno poi questi stessi i giurati del contest unitamente al pubblico del web e a quello presente alle serate dal vivo. Durante la conferenza è stato infatti spiegato nel dettaglio lo svolgimento della gara e la tipologia di voto così distribuito: il 25% dal pubblico presente in sala, il 50% dalla commissione artistica e il restante 25% tramite i like del pubblico su Facebook alla pagina dedicata al concorso. Le canzoni saranno di volta in volta pubblicate tutti i mercoledì antecedenti all’esibizione e votabili fino alle ore 12 del martedì del live (già da oggi è possibile votare i primi concorrenti).
Antonio Vandoni ha spiegato il significato di questo contest: "Oggi i discografici nn vanno più nei locali a fare scouting e allora vogliamo che gli artisti vengano in questo locale (che ha ospitato concerti di artisti di caratura internazionale) per proporsi in questo contest a partecipazione gratuita. Tutti ci stiamo mettendo passione, soldi, tempo per fare qualcosa di importante per i giovani. La partnership con Mescal é fondamentale perché è una realtà esistente da tanto tempo ed ha una grande competenza nel settore. Lo spirito é quello di investire sul futuro dei giovani". Paolo Pastorino (Mescal) ha aggiunto: "Noi cerchiamo di trovare un artista che venga dal basso e, lavorando al progetto, possa crescere e diventare artisticamente importante". Ha proseguito Massimiliano Longo (All Music Italia): "Seguiamo molto i contest, abbiamo un contatto giornaliero con i giovani artisti che ci chiedono consigli e suggerimenti. MEMO Live é all'insegna della trasparenza: nessun costo di iscrizione e totale trasparenza in tutti i suoi passaggi (giuria, votazioni...) sono garanzia di genuinità. Visto che i giovani oggi sono diffidenti e confusi nei confronti di questo tipo di eventi, la trasparenza é un elemento indispensabile. Il contratto con Mescal sarà visibile e consultabile, non ci saranno vincoli e l'artista non sarà "blindato". I premi saranno importanti, non finì a sè stessi ma che andranno nella direzione di essere un qualcosa di utile per l'artista". L'ufficio stampa L'altoparlante per voce di Fabio Gallo ha dichiarato: "Stiamo componendo un mosaico che darà vita a un concorso che vuol far suonare ed esibire i giovani e servirà per ricreare sinergie interessanti". La futura conduttrice delle serata Chiara De Pisa si è dimostrata curiosa e vogliosa di iniziare questa avventura: "Ho grande fiducia nel progetto che é qualcosa che manca nel panorama italiano. La location é perfetta. Io vorrei essere una sorta di sorella maggiore per i musicisti e vorrei rispondere a domande e curiosità che ci poniamo tutti sul mondo della musica attuale". Infine si è espresso Alberto Pilotti (proprietario del Memo) che ha raccontato come è nata l'idea di questo concorso: "Tutto nasce da una cena con Antonio Vandoni in cui si parlava di opportunità da dare ai giovani in modo trasparente, non speculativo. L'entusiasmo scatenato é stato notevole e sin da subito é emerso un senso del dovere di fare qualcosa per le nuove generazioni. Il fatto che sia gratis non vuol dire che sia un contest senza valore, anzi vuole essere un'occasione per far emergere quanto di artisticamente valido c'è in giro".
Sono stati annunciati i nomi dei primi sette artisti scelti: The Brankrobber, Federica Carminati, Alice Nichele (sostituisce Daniela Ciampitti), Antonio Ferrari, State Liquor Store, Mirko Bruno, Stefano Gelmini, Compagni di Cappio (riserva). Per partecipare basta completare il form: le iscrizioni sono completamente gratuite e saranno aperte fino al mese di aprile 2017. Il regolamento è pubblico e scaricabile. Non ci sono limiti di genere, lingua e nazionalità, il concorso è aperto a tutti, unico limite è l’età: saranno ammessi solo artisti tra i 18 e 36 anni, liberi da qualsiasi tipo di contratto. Gli inediti si intendono non distribuiti in commercio ma sono ben accetti anche se già presenti sui social o eseguiti live.
Per qualsiasi informazione o per mandare il materiale richiesto senza passare dal form si rimanda all’unica mail di riferimento: memolivecontest@gmail.com.