FUORI SALONE 2017

Milano allarga i suoi confini verso la città metropolitana

Raffaella Lamastra
30/03/2017
Attualità
Condividi su:

FUORI SALONE 2017

Milano allarga i suoi confini verso la città metropolitana.

Attorno all’Archivio Giovanni Sacchi nasce un nuovo polo per il design.

Questa è l’idea del nostro FUORI FUORISALONE: proporre luoghi della cultura sino ad ora considerati periferici come nuovi centri metropolitani; unire nuovamente prodotto, progetto e industria, qui dove tutto è nato.

Durante la Milano Design Week ospiteremo un insieme di eventi ed esposizioni. • Un’area dedicata al saper fare. La Bottega di Giovanni Sacchi sarà aperta e attiva. I torni del maestro Lodovico Grippa saranno accesi per far provare gratuitamente questa tecnica di lavorazione del legno. Legno Lab, prima rivista italiana dedicata agli appassionati della lavorazione del legno, proporrà dei workshop gratuiti sulla realizzazione del mobile-prototipo mettendo a disposizione macchine utensili, elettroutensili e strumenti tradizionali. Tipografia Pesatori organizzerà workshop di stampa con caratteri mobili e il Museo della Carta di Mele terrà delle dimostrazioni sulla fabbricazione della carta.

• Uno spazio dedicato ai maker come Adrena-lino-type un progetto che unisce tre realtà: Giuseppe Traverso, Mastro Cartaio genovese; Tipografia Pesatori che realizza stampati di qualità dal 1949 e Laboratorio16 che si occupa di grafica e design, entrambi presenti a Milano con i rispettivi laboratori. Attraverso un processo di approfondimento delle caratteristiche di produzione della carta fatta a mano e della stampa tipografica d’eccellenza, la grafica prova ad interpretare l’identità di professionisti animati dalla passione che operano nel mondo dell’artigianato di qualità e la loro necessità di avere più spazio all’interno del “mercato” contemporaneo. O come Luce Possibile un sistema di lampade che permettono di variare a piacimento la percentuale di luce diretta o diffusa emanata, grazie ad un semplice movimento meccanico manuale; design di Fabio Quellari.

• Un area dedicata alle scuole dove studenti dello IED - Istituto Europeo di Design della sede di Roma presenteranno il progetto Design for Smart Urban Commuting. Immagina un viaggio in città: veloce, sicuro, sostenibile, respirando aria pulita. È quello che hanno fatto gli studenti di IED sviluppando concept concreti e innovativi per il gruppo ZEHUS human+, che opera nel settore della smart mobility. Su questo tema verranno riallestiti materiali d’archivio come alcuni pannelli e disegni della mostra “Study for City Traffic in Milan” (1972 Richard Sapper con Gae Aulenti). Gli studenti IED della sede di Milano presenteranno il progetto Quaderni del Design. Una serie di pubblicazioni realizzate dagli studenti di Graphic Design di IED Milano che testimoniano come un graphic designer, affrontando un progetto editoriale, assume un ruolo culturale prima che tecnico, entra nel merito dei contenuti, li interpreta e dà loro una forma che prima non esisteva.

• Due eventi dedicati alla contaminazione con l’arte -“Relazione di appartenenza” mostra a cura del collettivo di curatori Pierre Dupont che presenterà al pubblico le opere frutto della collaborazione durata sei mesi tra gli artisti selezionati e l’Archivio Giovanni Sacchi. - Una “performance” prodotta dalla Compagnia Dèjà Donné in cui le forme del design si animeranno grazie ai movimenti dei danzatori.

Durante la manifestazione saranno inoltre riproposti alcuni lavori di Lisa Farmer e il manifesto sulla autoproduzione scritto da Clara Mantica. Sarà anche l’occasione per visitare l’Archivio Giovanni Sacchi, luogo di riferimento per il mondo del design: i visitatori potranno fare un viaggio alla scoperta di una figura fondamentale nella storia del progetto.

Organizzato da: Archivio Giovanni Sacchi e Spazio MIL Partner: Magutdesign,

Laboratorio DAGAD, Associazione Culturale Pandanz, Pierre Dupont, Legno Lab, Istituto Europeo di Design info@spaziomil.org 02.36682271

Leggi altre notizie su Sesto Daily News
Condividi su: