STASERA AL CARROPONTE : Sul Palco della Luna FLAVIO PIRINI + Calonego

CARROPONTE 2017

Antonio Giovanditti
13/06/2017
Carroponte
Condividi su:

Artista eclettico e versatile dal tratto ironico, impegnato e disincantato, Flavio Pirini vede nella canzone un’intensa possibilità di narrazione, realizza composizioni che si sviluppano come racconti e trovano meritata collocazione in contesti teatrali. Finalista al premio Teatro Canzone Giorgio Gaber 2008, tra i più originali e apprezzati cantautori milanesi, pur appartenendo al mondo della canzone d’autore, la passione per il comico lo ha portato a miscelare elementi poetici e ironici, scrivendo “canzoni serie anche allegre e canzoni comiche anche amare”.

Accanto ai concerti e alle opere discografiche (quattro dischi all’attivo, il più recente “Canzoni di spessore” – 2014), il suo percorso è caratterizzato da un’intensa attività live e teatrale, tra spettacoli e appuntamenti fissi in club, iniziative come il “Caravanserraglio” (del quale è stato tra i fondatori), o come “Anni ’10” di cui è stato ideatore e conduttore per tre stagioni, ospitando oltre 120 artisti. A ciò si aggiungono molti incontri e collaborazioni, Walter Leonardi, Germano Lanzoni, Rafael Didoni, Pasqualino Conti, Renato Sarti, Nicoletta Bernardi, Flavio Oreglio, Debora Villa, Folco Orselli, Vincenzo Costantino, Gianluigi Carlone, Giorgio Ganzerli fino al gruppo di comici milanesi Democomica, alcuni dei nomi.

La frequentazione con il teatro e il cabaret, lo ha portato negli anni a esibirsi in una forma di spettacolo simile a un recital, trasformando il tradizionale concerto in una sorta di teatro canzone che Pirini ha chiamato “Circa, intorno, quasi teatro canzone”.

Al concerto a Carroponte sarà in scena con Mell Morcone, pianista e compositore, affiatatissimo collaboratore e amico da molti anni.

Prima di Flavio Pirini, CALONEGO Sergio Arturo : ha all’attivo più di 700 concerti ed è stato chiamato ad esibirsi in importanti festival legati alla chitarra acustica e alla canzone d’autore fra i quali il Festival de la Guitare di Issoudun, il dopo festival di Sanremo, Club Tenco , ADGPA Rendez Vous, Ferentino Acustica, Mei Festival, Maf di Fiorano, Festival Internazionale della chitarra di Menaggio, Radiopopolare, Festival dello Sciamano (Club Tenco), Paese a sei corde, Carroponte e altri ancora. Ha aperto concerti di artisti fra i quali Davide Van De Sfroos, Garland Jeffreys (USA), Massimo Priviero, Eugenio Finardi, Calexico, Malcolm Holcombe (USA). Ha all’attivo due CD di “chitarra acustica sola” : Marinere e Dadigadì. Nel 2014 è stato premiato da Mogol con la Targa SIAE in qualità di autore e compositore. Nel 2015 ha vinto la targa chitarrista dell’anno per l’Atkins Dadi Guitar Players Association (ADGPA). Nel 2016 Simon Luca Favata gli consegna il riconoscimento “Muovi la Musica”e viene invitato a suonare la sua chitarra acustica al dopo Festival di Sanremo. Nello stesso anno è stato premiato dall’isola della Musica di Francesco Paracchini al CPM Musical Institute di Franco Mussida entrando a far parte del progetto C02 musica nelle carceri patrocinato dal Ministero della Giustizia col patronato della Presidenza della Repubblica. Il videoclip del brano Dadigadì, regia di Alberto Nacci, vince cinque premi internazionali fra cui l’Hollywood International Moving Pictures Festival.

IL CONCERTO : si esibisce da solo suonando la chitarra acustica proponendo un repertorio di brani strumentali e brani cantati tratti dai suoi dischi. Non utilizza effettistica ma sa trasformare la sua chitarra, accordata sempre in DADGAD, in una piccola orchestra con uno stile che abbraccia il nuovo senza dimenticare la tradizione. Melodia e tecniche contemporanee convivono in lui senza alcun pregiudizio formale.

H 21.30 – Ingresso Gratuito

Leggi altre notizie su Sesto Daily News
Condividi su: