Premio Internazionale Le Fonti 2017
Al Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia per il terzo anno consecutivo, il riconoscimento più alto della manifestazione che premia l’Italia dell’eccellenza, dell’innovazione e della responsabilità sociale
«Per il costante impegno nel salvaguardare la qualità della vita delle Persone e i fondamentali pilastri legati all’identità dell’azienda: l’innovazione che si traduce nella creazione di progetti unici, la Customer Centricity, che pone il cliente al centro, la Comunità e i Dipendenti, che rappresentano il patrimonio più grande di MSD Italia».
Con questa motivazione, la giuria Le Fonti ha conferito a MSD Italia e a Nicoletta Luppi, suo Presidente e Amministratore Delegato, il Premio di “Eccellenza dell’Anno” per la categoria “Innovazione Farmaceutica”.
La manifestazione italiana che premia le eccellenze del settore industriale, professionale e finanziario, giunta quest’anno alla sua decima edizione, ha riconosciuto in MSD Italia e nel suo AD Nicoletta Luppi – per il terzo anno consecutivo – un esempio di leadership nell’innovazione, anche sotto il profilo della cultura organizzativa e per l’implementazione di un nuovo modello di business che pone il Customer al centro della visione aziendale. La giuria Le Fonti® ha, poi, sottolineato l’attenzione riservata al cittadino/paziente attraverso elevati standard di etica e integrità nonché l’eccellenza scientifica nel fornire farmaci e vaccini innovativi che curano, migliorano la vita e soddisfano i bisogni della popolazione.
«Sono felice e onorata di ricevere ancora questo prestigioso premio alla presenza delle eccellenze italiane – commenta Nicoletta Luppi. È un riconoscimento che ricevo anche a nome di tutte le Persone che lavorano con me in MSD Italia e che condividono quotidianamente con me lo stesso impegno professionale e gli stessi valori».
«Sono molto orgogliosa anche perché la parola ‘innovazione’ parla molto di noi – prosegue Luppi – in 126 anni di storia nel mondo e oltre 60 anni in Italia, MSD ha rivoluzionato i paradigmi terapeutici per decine di patologie, migliorando la qualità di vita di milioni di Persone nel mondo. Il nostro impegno come azienda è sempre stato quello di fornire un contributo distintivo al progresso scientifico attraverso la scoperta e lo sviluppo di tanti farmaci innovativi, oltre 180 nella storia di MSD: dalla sintesi del cortisone nei primi anni ’40 dello scorso secolo ai primi vaccini per morbillo, parotite e tumori e lesioni HPV-correlati; dalla simvastatina alle tante molecole, prime nella classe, per il trattamento delle malattie cardiovascolari, osteoporosi, diabete e HIV».
«Oggi la ricerca MSD – aggiunge Luppi – è focalizzata sulla prevenzione e la cura di molte priorità di Salute Pubblica: l’epatite C, i batteri resistenti ai vecchi antibiotici, le malattie infettive e il virus ebola, l’Alzheimer e i tumori verso i quali MSD dispone di terapie rivoluzionarie. Non soltanto Ricerca e Sviluppo, ma anche una sfera di servizi all’avanguardia per pazienti e professionisti della sanità, così da declinare il concetto di ‘innovazione’, appunto, a 360°: ecco perché sento davvero mio questo premio stasera, mio e di tutta MSD» – conclude Luppi.
La cerimonia di premiazione si è svolta a Milano, presso Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, con il patrocinio della Provincia di Milano, della Regione Lombardia e della Commissione Europea, alla presenza di oltre 1.000 partecipanti e 100 società tra le maggiori imprese, banche assicurazioni e studi legali italiani.
MSD Italia
MSD è la consociata italiana di Merck & Co., azienda farmaceutica multinazionale fondata oltre 125 anni fa e leader mondiale nel settore della salute, con un fatturato di circa 40 miliardi di dollari, il 18% dei quali investiti in Ricerca e Sviluppo. L’azienda è conosciuta come MSD in tutto il mondo, ad eccezione di Stati Uniti e Canada, dove opera con il nome di Merck e Co. Programmi e partnership mirate.
MSD è orgogliosa del suo impegno nella Responsabilità sociale dove arriva ad erogare ogni anno 1,8 miliardi di dollari. Testimonianza di questo impegno sono i tre Premi Nobel per la Medicina assegnati a ricercatori MSD, l’ultimo dei quali, nel 2015, al Prof. William C. Campbell per la scoperta dell’ivermectina, la molecola per la cura della cecità fluviale (oncocercosi).
La scoperta del Prof. Campbell ha dato vita, nel 1987, al “Mectizan Donation Programme”, la più grande partnership pubblico-privato per l’eradicazione della cecità fluviale a livello globale. A partire dal 1987, MSD distribuisce gratuitamente il farmaco a tutti coloro che ne hanno bisogno, per un valore superiore ai 5 miliardi di dollari.
Inoltre MSD è attualmente in contatto diretto con l’OMS, MSF e altre organizzazioni internazionali a fronte dei nuovi casi di Ebola Zaire riportati nella Repubblica Democratica del Congo. MSD è pronta ad inviare il suo vaccino per Ebola Zaire, V920 (rVSV∆G-ZEBOV-GP, vivo attenuato) non appena siano state completate le procedure di approvazione in corso.
In Italia, MSD è presente da oltre 60 anni, con circa 1.000 dipendenti e forti investimenti in Ricerca non solo per numero di studi clinici condotti nel Paese (oltre 130 con quasi 1.000 centri e 6.000 pazienti coinvolti), ma anche grazie ad un solido piano pluriennale a sostegno della ricerca indipendente e dei giovani (oltre 40 milioni di dollari in erogazioni liberali).
MSD Italia è stata recentemente premiata, per il quarto anno consecutivo come Best Digital Healthcare Company in Italia, come Società Leader per la CSR ed è stata confermata nella lista delle 5 migliori Aziende per le quali lavorare, secondo la classifica stilata da Top Employer Institute 2017.
Per maggiori informazioni, visitare i siti www.msditalia.it e www.msdsalute.it
Roma, 3 luglio 2017