Si chiude con un bottino di due medaglie la spedizione dei nuotatori della Piscina Olimpia ai Criteria Nazionali.
Nella sei giorni di gare allo Stadio del Nuoto di Riccione, Isabella Riso (foto) sale sul secondo gradino del podio nei 100 stile libero, e sul terzo nei 50.
“E’ stata una trasferta davvero intensa per i nostri ragazzi – commenta coach Zagarino – Isabella ha gareggiato più di tutti, scendendo in acqua 8 volte, e andando sempre a migliorare i propri primati personali. La gara di maggior tasso tecnico sono stati sicuramente i 100 stile libero, dove è giunta seconda con l’ottimo tempo di 55”88, un miglioramento davvero notevole rispetto al precedente primato personale (57”24). Oltre al bronzo nei 50 stile con 25”93, va segnalato anche il 2’16”90 dei 200 misti, con cui è arrivata quinta a pochi decimi dal podio. Ritroveremo Isabella in queste tre gare ai Campionati Italiani Assoluti tra due settimane. Anche Rachele Batistini (alla sua prima partecipazione) ha affrontato al meglio questo campionato, confrontandosi con le avversarie con lo spirito giusto.”
Nessuna medaglia per il settore maschile, ma prestazioni di spessore per tutto il gruppo.
“Con i maschi c’è rimasto un po’ di amaro in bocca. – continua il coach – Purtroppo le medaglie ci sono sfuggite per questione di centesimi. Però sono molto contento delle prestazioni cronometriche dei nostri atleti. Luigi Riva è risultato essere il più in forma tra i ragazzi, arrivando quarto nei 50 farfalla in 24”83 a 6 centesimi dalla medaglia, centrando il tempo per gli Assoluti; qualificazione ottenuta anche nella gara regina, i 100 stile libero, fermando il cronometro in 50”83. Anche Andrea Campolo ha solo accarezzato il sogno della medaglia, fermandosi a 11 centesimi dal bronzo nei 100 farfalla: il suo 55”23 gli vale comunque un miglioramento di 1”64. Miglioramenti sensibili anche per Lorenzo Bucelli nelle tre gare della rana, per la matricola Jacopo Vincenzi (100 farfalla – 100 rana – 200 misti – 400 misti) e Andrea De Gregorio (200 misti).
Sono veramente soddisfatto della trasferta, che ha rispecchiato in pieno l’ottimo lavoro svolto negli ultimi mesi: la crescita del gruppo è costante, e nonostante siano molto giovani (i più grandi sono Juniores primo anno) siamo riusciti a gestire bene le piccole difficoltà che abbiamo incontrato in questa stagione, come la chiusura della De Gregorio e quindi lo spostamento anche sull’impianto di Brugherio. La serenità e l’impegno con cui hanno affrontato i sacrifici di tutti i giorni dovranno essere di esempio per tutto il gruppo di nuotatori sestesi.”