Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

SQUILLI D’AURORA NELLA SELVA OSCURA

Rassegna Les Sarabandistes

Condividi su:

L'associazione culturale Palinsesto propone all'interno della rassegna "Les Sarabandistes" un nuovo appuntamento dal titolo "SQUILLI D’AURORA NELLA SELVA OSCURA" che si terrà Sabato 22 Febbraio 2020 alle ore 20.45 presso l'Auditorium “L. Bodini Mazza” – Civica Scuola di Musica “G.Donizetti” (Piazza Oldrini, 120 – Sesto San Giovanni).

Pochi luoghi della letteratura pianistica classica detengono il potere acusticamente seduttivo delle battute corrispondenti all’inizio del movimento finale della “Waldstein” di Beethoven. I suoni cristallini di un Rondò che sfugge al controllo “filosofico” di un’introduzione rapsodicamente lenta e meditativa fanno pensare al chiarore dell’aurora di una giornata di cielo terso (ecco la ragione del sottotitolo Sonata “Aurora”). Eppure di Beethoven, allorché la compose, tra il 1804 e il 1805, tutto si sarebbe potuto dire fuorché fosse sereno, tormentato com’era dall’inferno interiore di sapersi vittima di un destino beffardo, di un “demone invidioso” che lo stava privando dell’udito. Un patimento silenzioso, solitario e senza prospettive di remissione il suo, ben diverso da quello moralmente spettacolare dipinto da Dante nella sua immortale Comedia e teatralizzato di bel nuovo dal virtuosismo di Liszt lettore del nostro massimo poeta.

Una serata che vi raccomandiamo, non solo per l’ottima musica che potrete ascoltare grazie alle esecuzioni del giovane pianista Saverio Alfieri, ma anche per gli spunti di riflessione che vi verranno offerti dal noto musicologo sestese Danilo Faravelli ovvero il confronto fra due genialità di segno decisamente opposto: la prima, quella di Beethoven, tutta ripiegata sulla contemplazione di un io tragico, impegnato a cercare dell’arte una metafisica giustificazione della crudeltà dell’esistere; la seconda, quella di Liszt, tutta protesa verso lo sfruttamento narcisistico a fini di successo personale di tematiche culturali lontanissime dalla dimensione di una facile godibilità.

PalinSesto ringrazia l’Amministrazione Comunale, che patrocina la rassegna, gli amici dell’associazione SestoProloco e la direzione della Civica Scuola di Musica, che ospiterà l’incontro nell’Auditorium di Piazza Oldrini, 120, intitolato alla musicista sestese Lina Bodini Mazza.
Vi aspettiamo, non mancate!
Suonare una nota sbagliata è insignificante. Suonare senza passione è imperdonabile.

Intero € 7,00
Ridotto € 5,00
(under 26, over 65, +TECA, Allievi della Civica “G. Donizetti” di Sesto San Giovanni)
Gratuito Under 14


 

Condividi su:

Seguici su Facebook