Nella seduta del 17 gennaio scorso, il Consiglio dei Ministri , su proposta del ministro per i Beni e le attività culturali Dario Franceschini,
ha approvato la direttiva che istituisce, già da quest’anno, il 25 marzo come giorno dedicato al grande poeta Dante Alighieri, in vista anche dei 700 anni dalla sua scomparsa, che cadranno nel 2021.
Spiega Franceschini che "il Dantedi’ resterà immutabile nel calendario anche dopo la conclusione delle celebrazioni per rafforzare la cultura del nostro Paese".
Il Dantedi’, il 25 marzo, è proprio il giorno in cui, secondo gli studiosi, Dante ha iniziato il suo viaggi nell’Aldilà nella Divina Commedia, la sua celeberrima opera, conosciuta davvero in tutto il mondo. Il Dantedi’ sarà una giornata per ricordare il genio di Dante, con molte iniziative, che coinvolgeranno le scuole e le istituzioni culturali, perchè Dante rappresenta l’unità del Paese, la lingua italiana, l’idea stessa di Italia.