Giovedi 3 febbraio alle ore 18 si terrà presso la Casa Delle Associazioni (Piazza Oldrini - Sesto San Giovanni) la presentazione del libro "Heidegger, a destra della verità. La filosofia e la scelta del nazismo" in un dialogo fra l'autore Giuseppe Dambrosio ed Andrea Forria, insegnante e formatore.
Il saggio passa in rassegna i testi più accreditati sulla questione del “nazismo di Heidegger”, mettendo in particolare evidenza la stretta relazione fra ontologia e politica nel suo pensiero.
La critica è giocata su due piani intimamente connessi fra loro: quello delle implicazioni politiche di Heidegger all’interno del movimento nazionalsocialista e quello dei fondamenti su cui poggia la sua intera opera filosofica.
Il principio völkisch di omogeneità etnica e culturale rielaborato da Heidegger a livello filosofico fa da perno alla critica e apre nuove prospettive di ricerca sull’ideologia nazionalsocialista. Dalle ricerche condotte, la filosofia di Heidegger risulterebbe intrinsecamente figlia della tradizione filosofica e teologica reazionaria tedesca ed influenzata dal vasto movimento völkisch, le cui nozioni daranno luogo allo sviluppo del nazismo, soprattutto delle origini. Quelle origini autentiche che Heidegger rivendicò fino alla morte.
La critica, seppur tenace, riconosce ad Heidegger la sua complessità ed originalità ma ne evidenzia l’inevitabile naufragio a livello ontologico e soprattutto etico-politico, a causa della sua militanza nel NSDAP, l’esaltazione del Fuhrerprinzip, il suo rifiuto di condannare le atrocità e i crimini del nazismo e di aver fatto dell’uomo un “gettato”, cioè un irresponsabile alienato.
Infine il saggio invita ad andare oltre Heidegger, a battere altri e nuovi sentieri del pensiero.
Giuseppe Dambrosio è nato nel 1976 a Milano. Laureato in Filosofia e in Scienze Pedagogiche, insegna in un liceo sestese. Per Mimesis ha pubblicato il saggio L’alienato pastore dell’Essere in “Corpo e rivoluzione.” Sulla filosofia di Luciano Parinetto (a cura di) M. Bellini; Potere, soggettività, post-modernità, (Sensibili alle foglie 2021). Nel 2007 ho vinto il II Concorso per borse di studio a tesi di laurea e/o specializzazioni di soggetto filosofico sul pensiero di Luciano Parinetto, indetto dalla Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi di Chiari (BS).
Andrea Forria è insegnante, formatore e collaboratore presso la cattedra di Clinica della formazione (Prof. Ulivieri Stiozzi Ridolfi), dell’Università degli Sudi Milano-Bicocca.
Ingresso gratuito con prenotazione scrivendo a: biblioteca.sestocentrale@csbno.net
n.b. Accesso con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2, ai sensi della normativa anti Covid attualmente vigente