Settembre e ottobre con “Giri di vita”.
Camminate nella storia al villaggio Falck, allo stabilimento Concordia e nel Parco della Media Valle del Lambro, visite guidate alla Centrale Edison di viale Italia e il concorso fotografico Wiki Loves Monuments Italia: riprende a pieno ritmo l’attività di Giri di vita, un progetto che unisce recupero della memoria storica e sport amatoriale, realizzato dal Comune di Sesto, Associazione Lavoro e Integrazione, con la partecipazione del PMVL, di gruppi locali e di volontari.
Sabato 27 settembre si inizia con una camminata “storica” di 5 chilometri, che consentirà di imparare la tecnica del fitwalking con l’istruttrice Raffaella Ferro e, contemporaneamente, di esplorare luoghi poco conosciuti o normalmente inaccessibili della città.
La partenza sarà al Mage di viale Italia alle 14.30 e il percorso toccherà l’ex Falck Concordia, grazie alla cortese autorizzazione di Milanosesto, il Parco della Media Valle del Lambro (percorso sulle collinette per i più atletici, in piano per chi vuole risparmiare energia), l’area Quarzo, viale Italia fino al villaggio Falck.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria: i moduli per l’iscrizione si trovano su www.sestoperlunesco.it.
Sabato 4 ottobre alle 15.30 sarà la volta di una inedita visita alla Centrale elettrica Edison, ai margini del villaggio Falck.
Costruita dalla Falck nel 1916 per alimentare i grandi stabilimenti siderurgici, la centrale è oggi un impianto moderno che produce acqua calda per il teleriscaldamento della città.
Anche in questo caso l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Fino al 30 settembre si può inoltre partecipare al concorso fotografico Wiki Loves Monuments Italia, un contest internazionale dedicato alle fotografie dei monumenti mondiali, messe a disposizione con licenza creative commons.
I monumenti sestesi “liberati” dal copyright sono gli esterni di Villa Puricelli Guerra, Villa Torretta, Villa Zorn, gli interni ed esterni di Villa Visconti d’Aragona e Villa Pelucca, gli esterni di Villa Mylius compreso il giardino storico, il palazzo del Comune, il Carroponte, la locomotiva Breda, il carro lingottiera Falck, il maglio Breda, il MAGE, il San Nicolao e gli esterni della scuola Galli-Breda e della Centrale Edison.
I monumenti nell'ex stabilimento Concordia saranno fotografabili in occasione della camminata.
La lista completa è su www.sestoperlunesco.it. Le foto vanno postate direttamente su www.wikilovesmonuments.it
Le fotografie saranno utili anche per illustrare le voci di Sestopedia, l’enciclopedia sestese su Wikipedia.
Il progetto Giri di vita è stato approvato da Fondazione Comunitaria Nord Milano (bando Sport e coesione sociale) ed è in cerca di sponsor.