Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Pane, libri e marmellata

Rassegna di letture, laboratori e spettacoli dedicata a bambini e bambine da 3 a 11 anni

Redazione
Condividi su:

Ritorna Pane, libri e marmellata anno 2014/2015.

Rassegna di letture, laboratori e spettacoli dedicata a bambini e bambine da 3 a 11 anni, organizzato con il contributo di Esselunga, che ha adottato per quest’anno l’intera rassegna.

Nata nel 2008 la rassegna è diventata uno dei momenti più attesi dalle bimbe e bimbi della nostra Città e dalle loro famiglie, perché offre un’opportunità di svago e di gioco nei week end che vanno dall’autunno all’inizio della primavera.

L’intero programma della rassegna offre un intrattenimento che pone al centro il libro, sia esso il racconto animato di una storia, un laboratorio o uno spettacolo teatrale.

La Biblioteca di Sesto è da sempre impegnata ad organizzare molte attività diverse tra loro per tipologia, con l’unico fine di suscitare, sin dalla più tenera età, la passione per la lettura, una passione che fa crescere i bambini più consapevoli e più preparati ad affrontare i piccoli e grandi problemi che incontreranno nel loro percorso di crescita, stimolandone la fantasia.

Riuscire a realizzare questa rassegna, nonostante le crescenti difficoltà economica, è stata ed è una sfida importante.

Ogni anno, grazie al sostegno di alcuni operatori economici della Città si è potuto realizzare un ricco programma da offrire ai più piccoli, dimostrando quanto sia preziosa la collaborazione tra soggetti privati e amministrazione pubblica, nella realizzazione di attività culturali a favore della cittadinanza.

BIOGRAFIE E BIBLIOGRAFIE

Chiara Lossani vive a due passi da Milano. Laureata in lingue e letterature moderne, è da molti anni direttrice della Biblioteca Civica di Trezzano sul Naviglio, dove si occupa anche della promozione alla lettura e dove ha fondato una Biblioteca dei Ragazzi.

Dal 1995 ha cominciato a pubblicare: I confini della tigre (E. Elle), Il viaggio di Abar e Babir (Arka), I segreti di Jakim (Bruno Mondadori Paravia), Stregata da un pitone (Giunti), Una torre contro il cielo (Ed. Paoline).

Con i suoi racconti ha vinto alcuni premi letterari e segnalazioni speciali.
Le sue sono storie per ragazzi che raccontano il cambiamento, il passaggio e la crescita, in cui trova spesso spazio l'amicizia con un animale.

Bimba Landmann è nata a Milano nel 1968, dove vive e lavora. Ha frequentato il Liceo Artistico e l'Accademia di Brera.

Ha partecipato ai corsi estivi di illustrazione tenuti da Stepan Zavrel. Dal 1988 si è dedicata a tempo pieno all'illustrazione dei libri per l'infanzia, organizzando anche laboratori per bambini sulla fiaba.

Collabora saltuariamente ad alcuni periodici. Ha vinto numerosi premi, soprattutto con il libro Un bambino di nome Giotto, ed ha partecipato a numerose mostre.

Per saperne di più visita il sito http://www.bimbalandmann.com/benvenuti.html

Gianumberto Accinelli, conduce una trasmissione radiofonica settimanale sull’emittente radio Lifegate ed è l’entomologo dell’importante trasmissione televisiva Geo & Geo di Rai 3.

Sabrina Rossi astronomo e docente presso l’Università Bicocca di Milano, da sempre impegnata per la pedagogia del cielo.

Anna Laura Cantone, laureata in illustrazione di libri per bambini nel 1999 all’Istituto Europeo di Design di Milano, dove oggi insegna illustrazione per l’infanzia.

Comincia subito a collaborare con riviste di settore passando in pochissimo tempo a lavorare per editori italiani e stranieri.

Ad oggi sono numerose le sue pubblicazioni tradotte in varie lingue, ha all’attivo numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui il Premio Andersen 2003, la selezione alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2002-2004-2005, alla Biennale di Bratislava 2003, selezione all'American Society of illustration NY e alla Fiera TIBE 2004 di Taipei a Taiwan.

Aurelia Pini, attrice professionista e autrice, esperta in letture ad alta voce, si conferma una presenza particolarmente qualificante delle attività di promozione della lettura promosse dalla Biblioteca.

Daniela Tediosi illustratrice e grafica, collabora con diverse case editrici, studi ed enti pubblici; insegna acquarello, progetta, illustra manifesti, libri, calendari… Selezionata per l’Annual (Asso ciazione Illustratori, 2011) e per il concorso “Cavoli a merenda” (2012)

Andrea Vitali ha pubblicato moltissimi libri che sono diventati dei best seller,  molti dei quali hanno vinto prestigiosi premi. Si ispira ad aneddoti, pettegolezzi, vere e proprie avventure udite, spesso durante le  oceaniche riunioni natalizie, per bocca della zia Rosina, della zia  Eufrasia, della zia Mirandola, delle zie Colomba, Cristina, Paolina,  dello zio Esilio e di tanti altri.

Protagonista principe sempre il suo  lago, il lago di Lecco.
Nel 2013 si cimenta con la letteratura infantile con il libro “Come fu che Babbo Natale sposò la Befana”, suscitando un grande interesse anche  nel suo nuovo pubblico: i bambini.

Alessandra Fraccon, illustratrice e scrittrice di libri per l’infanzia, è educatrice di asilo nido a Sesto San Giovanni.

Anna Sarfatti ha insegnato nella scuola primaria e in quella dell’infanzia. Scrive libri per i bambini, ma anche saggi e articoli in ambito pedagogico e didattico.

Dal 1992 ha cominciato a tradurre i libri del Dr. Seuss, un mito della letteratura per l’infanzia, restituendo ai testi italiani rime, ritmo e gioco alle storie di “Ortone e i piccoli Chi!”, “Prosciutto e uova verdi”, “Gli snicci” e molti altri ancora.

È impegnata nella ricerca di percorsi e strumenti per promuovere la cultura dei diritti e della cittadinanza attiva tra i bambini.

Ha pubblicato: I diritti dei bambini a scuola, Guai a chi mi chiama passerotto!; La Costituzione raccontata ai bambini; Quante tante donne; Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini; Chiama il diritto, risponde il dovere; Educare alla legalità; I bambini non vogliono il pizzo. Scrive su Cittadinanza e Costituzione per la rivista “La Vita Scolastica”, Giunti Scuola.

Collabora con l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze per promuovere la comunicazione tra bambini e ospedale. Per spiegare ai bambini il bilancio sociale dell’ospedale ha scritto: Il bilancio è il cugino della bilancia, 2004; Bilanciamoci, 2006; Il bilancio allo specchio, 2007.

Inoltre ha scritto la Carta dei diritti dei bambini in ospedale (Fatatrac 2004) e Ziri sulla luna, Giunti Progetti Educativi 2009.

Nicoletta Costa, laureata in Architettura, ha iniziato a fare l’architetto nello studio del padre, ma la sua vera passione è scrivere e illustrare libri per bambini.

I suoi personaggi vivono piccole e grandi avventure a misura di bambino; disegna le sue storie e spesso scrive anche il testo.

I suoi libri sono pubblicati sia in Italia che all’estero. Ha ricevuto premi e riconoscimenti molto importanti: Premio Catalonia d’Illustraciòn (Barcellona) 1986; Premio Golden Pen (Belgrado) 1988; Premio Grinzane Junior  2002; Premio Christian Andersen (1989, 1994, 2010)

Ilaria Bersani, educatrIce, nasce nel 1972 a Sesto San Giovanni, dove attualmete è Insegnante di scuola dell’infanzia. Si diplomata presso la scuola Agnihotri – scuola di Yoga, vita e salute e “Le Dodici Stelle”, associazione, con la quale collabora, che nasce con l’intento di portare l’educazione all’innocuità tra i bambini.

Dal 2005 pratica e insegna Raja Yoga per l’associazione ATMAN e Yoga per bambini.

Selenja Troian dal 2009, realizzano insieme il progetto “Laborastorie”: laboratori creativo-espressivi per bambini.

Dall’interesse comune di diffondere un nuovo modo di concepire l’educazione basato sulla pace, l’innocuità, la bellezza, l’amore e la verità è nata l’idea di scrivere ed illustrare libri per bambini.

Del 2012 le pubblicazioni Il Leone Coraggioso e Gioca con me editi da Fabbrica dei segni Editore e Il Cammino della Stella Cometa edito da Edigiò.

Condividi su:

Seguici su Facebook