Lo scorso giovedi 1 febbraio è stato presentato presso la Sala Giunta del Comune di Sesto San Giovanni l'Opuscolo Informativo : "Consigli per gestire le persone malate di Alzheimer". Presenti alla conferenza stampa la dott.ssa Anna Giuliani (presidente dell'associazione SACUME' ONLUS), Roberto Di Stefano (sindaco di Sesto San Giovanni), Gianpaolo Caponi (vicesindaco), Angela Tittaferrante (assessore alle politiche per l'infanzia, servizi sociali, alle pari opportunità e alle politiche giovanili) e Savina Foffa (giornalista de Ilpuntonotizie).
L'opuscolo "Consigli per gestire le persone malate di Alzheimer" è il frutto della sinergia tra Il Punto Notizie, l'Associazione Sacumè Onlus e tanti sponsor che hanno messo a disposizione le loro forze per informare ed aiutare i malati e le famiglie che li sostengono.
Il primo cittadino sestese è intervenuto per ringraziare: "È molto importante il lavoro di sensibilizzazione che svolge una realtà come Sacumè su un terrotorio che conta quasi 17000 over70; le criticità legate a questa malattia non sono semplici da gestire". Il sindaco ha poi ringraziato tutti protagonisti che hanno reso possibile la realizzazione di questo opuscolo che sarà disponibile nelle prossime settimane presso i medici di base e le farmacie di Sesto San Giovanni. "Come amministrazione per noi è motivo di orgoglio avere un progetto come questo sul nostro territorio; ne siamo fieri, vi ringraziamo e vi diciamo che potete contare su di noi" ha poi concluso il sindaco Di Stefano.
Allineate alle parole del sindaco anche quelle del vicesindaco Caponi e dell'assessore Tittaferrante. "L'associazione Sacumè Onlus è un esempio di solidarietà perchè riesce a dare sostegno a chi pensava di non aver mai bisogno di un'attenzione in più e invece si trova a dover fare i conti con la malattia. Spesso, su certe malattie, succede che il pubblico non riesce a dare la dovuta presenza. È qui che associazioni come Sacumè Onlus subentrano e fanno un lavoro straordinario per sostenere i malati e le famiglie. Questa è solidarietà autentica perchè fatta con amore, passione, volontà . Un progetto come questo è un fiore all'occhiello per la città e non si può non sostenerlo" ha dichiarato il vicesindaco Caponi.
Nella stessa direzione l'intervento dell'assessore Tittaferrante: "L'associazione Sacumè Onlus si occupa da tempo sul territorio di accompagnare le famiglie che hanno in gestione i malati di Alzheimer. È una malattia che mina quello che abbiamo di più caro, la memoria; non dà inoltre la possibilità di vivere in maniera attiva gli interessi. È importante prendersi cura degli anziani e della memoria e quindi va sostenuto il lavoro che svolgono enti, fondazioni ed associazioni sul territorio perchè in progetti come questo non può non esserci collaborazione tra l'amministrazione e chi opera in maniera così importante sul territorio".
La dott.ssa Giuliani ha poi spiegato l'attività dell'associazione Sacumè, ha raccontato il lavoro che svolgono sul territorio ed ha parlato dell'approccio con coloro i quali si trovano a dover fare i conti con l'Alzheimer, definita come "una malattia subdola che si manifesta con qualche lieve dimenticanza fino poi ad impossessarsi della memoria. Durante il suo iter fa due vittime: il malato e colui che se ne fa carico. Spesso la quotidiniatà implica fatica e sofferenza, rabbia e impotenza, richiesta d'aiuto. I numeri oggi parlano chiaro: 650000 in Italia i malati di Alzheimer ed è purtroppo destinato a crescere. Si abbassa la soglia - ha proseguito la presidente di Sacumè Onlus - perchè si parla anche di demenza pre-senile. Ovviamente ciò rende invalidante anche chi pratica una professione: quando si manifesta una malattia di questo tipo, saltano le dinamiche, saltano i rapporti famigliari".
A testimonianza poi di queste difficoltà delle famiglie che devono gestire situazioni tanto complicate, la dott.ssa Giuliani ha poi letto dei documenti molto emozionanti relativi ad alcuni colloqui di alcuni famigliari che raccontavano le loro esperienze dure e dal forte impatto umano.