Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il cioccolato: dolcezza e benessere, oppure no?

Condividi su:

Origine del cioccolato

Il cioccolato, uno degli alimenti più amati e consumati al mondo, ha una storia affascinante che affonda le radici nelle antiche civiltà precolombiane dell'America Centrale. Originariamente consumato come bevanda amara e piccante dai Maya e dagli Aztechi, il cioccolato è stato introdotto in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo, dove ha subito numerose trasformazioni fino a diventare la dolce leccornia che conosciamo oggi. La parola "cioccolato" deriva dal termine azteco "xocolātl", che significa "acqua amara".

Varie tipologie di cioccolato

Nel corso degli anni, il cioccolato si è evoluto in diverse varietà, ognuna con caratteristiche uniche che soddisfano gusti diversi. Le principali tipologie includono il cioccolato fondente, al latte, bianco e il più recente ruby. Il cioccolato fondente, ricco di massa di cacao, è noto per le sue proprietà benefiche grazie all'alta percentuale di cacao e alla minor quantità di zuccheri. Il cioccolato al latte, dolce e cremoso, si ottiene aggiungendo latte in polvere o condensato. Il cioccolato bianco, invece, è composto principalmente da burro di cacao, zucchero e latte, senza la presenza della massa di cacao. Infine, il cioccolato ruby, l'ultima novità, si distingue per il suo colore rosato naturale e un gusto fruttato.

Benefici del cioccolato fondente

Tra le varietà di cioccolato, quella fondente si distingue per i suoi numerosi benefici per la salute. Ricco di antiossidanti come i flavonoidi, il cioccolato fondente può contribuire a migliorare la salute del cuore, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. Studi hanno dimostrato che un consumo moderato di cioccolato fondente aiuta a mantenere bassa la pressione sanguigna e migliora la fluidità del sangue. Inoltre, il cioccolato fondente stimola la produzione di endorfine, sostanze chimiche nel cervello che creano sensazioni di piacere.

Il lato oscuro del cioccolato

Nonostante i suoi benefici, il consumo eccessivo di cioccolato può avere effetti negativi sulla salute. Il cioccolato, specialmente quello al latte e bianco, contiene elevate quantità di zuccheri e grassi saturi che possono contribuire all'aumento di peso e a problemi di salute come il diabete di tipo 2. È importante quindi gustare il cioccolato con moderazione, facendo attenzione alle porzioni e preferendo quelle varietà con un alto contenuto di cacao e minori quantità di zuccheri aggiunti.

Miti sul cioccolato da sfatare

Ecco gli 8 miti sul cioccolato che la British Heart Foundation ha voluto sfatare:

  1. Il cioccolato fa bene - Sebbene le fave di cacao, ingrediente principale nel cioccolato, contengano polifenoli naturali che possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna e avere proprietà antiossidanti, non tutti i tipi di cioccolato o i quantitativi consumati hanno lo stesso effetto. Molti studi, come uno condotto nel luglio 2020 dal Baylor College of Medicine in Texas, non sono conclusivi a sufficienza per raccomandare il cioccolato come alimento salutare, soprattutto perché ricco di zuccheri e grassi saturi.
  2. Il cioccolato mi dà energia - Nonostante il cioccolato contenga piccole quantità di caffeina, che potrebbero suggerire un effetto energizzante, è meglio scegliere snack che offrano un rilascio di energia sostenuto nel tempo, con meno zuccheri e grassi e più fibre, come una mela o una piccola ciotola di cereali non zuccherati.
  3. Il cioccolato fondente fa meglio - Anche se il cioccolato fondente contiene più solidi di cacao rispetto al cioccolato al latte, il processo di produzione può quasi completamente rimuovere i polifenoli, rendendo non necessariamente migliore dal punto di vista dei benefici alla salute.
  4. Una barretta di cioccolato è la porzione perfetta - Consumare più energia di quella che si brucia porta all'aumento di peso. Una barretta di cioccolato può contenere fino al 10-12% dell'assunzione calorica giornaliera consigliata, ed è facilmente consumabile in pochi minuti.
  5. Il cioccolato crea dipendenza - Non ci sono prove che il cioccolato causi dipendenza fisica. Piuttosto, è la relazione emotiva che abbiamo con il cioccolato, associato a comfort e ricompensa, che può rendere difficile controllarne il consumo. Lo stesso può valere con i giochi online recensiti da miglioricasinoonline.
  6. Il cioccolato caldo non conta - Anche se la polvere di cacao usata per fare il cioccolato caldo contiene meno grassi, a seconda di cosa si aggiunge, la bevanda risultante può avere tante calorie, grassi e zuccheri quanto uno o due barrette di cioccolato comuni.
  7. Non posso mangiare cioccolato, ho il diabete - La maggior parte delle persone con diabete può consumare cioccolato con moderazione, come parte di uno stile di vita sano. Non è necessario affidarsi a prodotti speciali per diabetici, che spesso hanno più grassi e possono comunque aumentare i livelli di glucosio nel sangue.
  8. Il cioccolato con le bolle è "più leggero" - Il contenuto di energia, grassi e zuccheri per 100g è simile a quello di altri cioccolati. L'aria aggiunta rende il cioccolato meno denso, quindi potrebbe sembrare di consumare meno, ma è importante controllare sempre la dimensione della porzione.

Cioccolato dopo Pasqua: come gestire l'abbondanza

Dopo le festività pasquali, molte persone si trovano ad avere una grande quantità di cioccolato delle uova pasquali. Per evitare il consumo eccessivo, è consigliabile ripartire il cioccolato in piccole porzioni e goderselo come piccolo piacere quotidiano, integrandolo in una dieta equilibrata. Un'altra idea può essere quella di utilizzare il cioccolato in cucina, preparando dolci o piatti che ne richiedano l'uso in quantità moderate.

In conclusione, il cioccolato è un alimento straordinario, capace di regalare momenti di puro piacere e benessere se consumato con saggezza. Conoscere le varie tipologie e i loro effetti sulla salute permette di godere appieno delle sue qualità, senza eccedere. Dopo le festività pasquali, approcciarsi al cioccolato rimasto con moderazione e creatività può trasformare la tentazione in un'opportunità per sperimentare e scoprire nuovi modi di apprezzare questa delizia senza tempo.

Informazioni sull’autore,

003

Luca Liberi, scrittore ed esperto di Igaming, coniuga la sua passione per il gambling e l’esperienza come copywriter per fornire recensioni oneste e consigli utili su casinò online su miglioricasinoonline.info. Vive a Roma e, grazie alla sua profonda conoscenza del settore, aiuta i lettori ad “abbracciare” un gioco consapevole.

Condividi su:

Seguici su Facebook