Previsto per domani 18 luglio uno sciopero dei mezzi di trasporto che interesserà metro, bus, tram Atm e treni Trenord.
Ma sarà da tener conto anche dello sciopero che coinvolgerà Ferrovienord che mette a rischio la mobilità . Ad annunciare l'agitazione, già calendarizzata dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, è la stessa Azienda dei trasporti milanesi.
"I sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt, Ugl Fna e Faisa Cisal hanno proclamato uno sciopero del trasporto pubblico locale a livello nazionale. A Milano, lo sciopero potrebbe avere conseguenze sulle nostre linee dalle 8.45 alle 12.45", scrive Atm in una nota. Incerto anche il funzionamento della funicolare Como-Brunate, gestita da Atm: "Lo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio dalle 10 alle 14".
"Dalle ore 9 alle ore 13 di giovedì 18 luglio, a causa di uno sciopero al quale potrebbe aderire il personale del gestore dell’infrastruttura Ferrovienord, il servizio ferroviario potrà subire cancellazioni e variazioni su alcune linee", ha fatto fatto sapere Trenord.
"Potranno essere interessati i treni che circolano su rete Ferrovienord, cioè le linee regionali e suburbane che raggiungono Milano Bovisa e Milano Cadorna - da e per Saronno (S3), Seveso/Camnago (S4), Canzo/Asso, Novara Nord, Como Lago, Varese/Laveno - e la Brescia-Iseo-Edolo", ha chiarito Trenord.
Lo sciopero potrà causare "variazioni anche sul servizio delle linee 'miste' che transitano su entrambe le reti, Ferrovienord e Rfi, cioè i collegamenti S1 Saronno-Milano-Lodi, S2 Mariano Comense-Milano Rogoredo, S9 Saronno-Milano Lambrate, S12 Cormano Cusano Milanino-Milano-Melegnano, S13 Garbagnate Milanese-Milano-Pavia", mentre "non saranno interessati i treni circolanti unicamente sulla rete ferroviaria Rfi". A rischio "anche i servizi aeroportuali Malpensa Express su Milano Cadorna, Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi e S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona".
I "treni circolanti esclusivamente su rete Ferrovienord con partenza prevista dalla stazione di origine entro le ore 9 arriveranno alla destinazione finale. Sulle linee 'miste', occorre considerare l’orario di partenza dalle stazioni di cambio rete – Milano Bovisa e Seregno", l'avviso di Trenord.
Lo sciopero è stato proclamato "nell'ambito della vertenza per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl) a sostegno della piattaforma rivendicativa presentata dalle medesime organizzazioni sindacali volta al miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali".
"Nonostante tutti i tentativi delle organizzazioni sindacali tesi a ricercare un accordo - ha spiegato la Filt Cgil - si è dovuto prendere atto delle indisponibilità datoriali a rinnovare il Ccnl, con un incremento economico in linea con l’aumento del costo della vita, a rimodulare la parte normativa per consentire una migliore conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, nonché a individuare soluzioni atte a contrastare il fenomeno delle aggressioni al personale".