Milano, 5 dicembre 2024 – La possibilità che Milano ospiti nuovamente le ATP Finals sembra essere ancora un tema incerto, almeno secondo le dichiarazioni rilasciate dal sindaco Giuseppe Sala. Durante un incontro con la stampa, il primo cittadino ha chiarito che, nonostante l’entusiasmo per il crescente successo della città come punto di riferimento per grandi eventi sportivi, è troppo presto per fare ipotesi concrete.
Un successo chiamato tennis
Milano si è già distinta nel panorama del tennis mondiale, ospitando gli ATP Next Gen Finals, un evento che ha messo in mostra i giovani talenti della racchetta e ha raccolto consensi sia dagli appassionati sia dalle istituzioni sportive. Tuttavia, l’idea di portare nella capitale lombarda le prestigiose ATP Finals – attualmente organizzate a Torino – richiederebbe pianificazione, risorse e accordi ben definiti.
“Le ATP Finals rappresentano un evento di portata globale e un’opportunità straordinaria per il nostro territorio,” ha spiegato Sala. “Ma al momento è prematuro parlarne. Ci sono tante variabili in gioco e bisogna valutare ogni aspetto con attenzione.”
Competizione con Torino
Dal 2021, Torino è diventata il palcoscenico delle ATP Finals, dimostrando capacità organizzative notevoli e un grande appeal internazionale. Il contratto con la città piemontese scadrà nel 2025, ma il rinnovo è ancora in discussione. Milano potrebbe proporsi come alternativa, ma Sala ha sottolineato che una mossa del genere dovrebbe essere ben ponderata e non dettata dalla fretta o da semplici entusiasmi.
Milano e lo sport internazionale
Negli ultimi anni, Milano ha saputo conquistare uno spazio importante nello sport internazionale: oltre ai Next Gen Finals, la città ospiterà le Olimpiadi invernali del 2026 in collaborazione con Cortina. Questo posizionamento strategico ha spinto molti a ipotizzare che il capoluogo lombardo possa essere la sede ideale per eventi di maggior rilievo.
Tuttavia, il sindaco ha invitato alla prudenza: “Stiamo lavorando per rendere Milano sempre più protagonista, ma dobbiamo essere realistici. Non basta avere una grande visione; servono anche le condizioni economiche, politiche e logistiche adeguate.”
Un futuro aperto
La cautela di Sala non significa però che l’idea sia del tutto accantonata. Il Comune di Milano e le istituzioni locali sono sempre aperte a valutare progetti ambiziosi, purché vi siano basi solide e un chiaro ritorno economico e d’immagine per la città.
Per il momento, gli occhi restano puntati su Torino, che si appresta a ospitare le ATP Finals anche nel 2024. Milano, intanto, continua a costruire il suo profilo di capitale europea dello sport, lasciando aperta la porta a nuove opportunità.
“Non possiamo permetterci di improvvisare,” conclude Sala. “Ma Milano ha dimostrato di saper accogliere grandi eventi. Vedremo cosa ci riserverà il futuro.”