Riceviamo e pubblichiamo una nota del Sindaco Monica Chittò ai cittadini.
"Care amiche, cari amici,
questo foglio di diario si colloca a metà fra l'informazione di servizio e la riflessione.
Il tema è quello dell'aggiornamento dell'albo degli scrutatori, che il Comune deve periodicamente prevedere: da questo albo vengono nominati gli scrutatori che operano nei seggi elettorali in occasione delle diverse votazioni.
Prima di entrare negli aspetti strettamente informativi, due dati di notevole rilievo:
a) le votazioni, per scelta del Governo e del Parlamento, si terranno d'ora in avanti solo alla domenica, riducendo i costi e allineandoci alla maggior parte dei paesi europei e non, in cui si vota in una sola giornata;
b) nella nomina degli scrutatori, abbiamo fatto la scelta di dare la precedenza agli studenti e ai disoccupati. Una scelta significativa per chi si avvicina alla vita civile e per chi ha maggiori necessità di reddito.
Come divenire scrutatori, o rimanerlo? Abbiamo invitato chi già faceva parte dell'albo a confermare, se lo desidera, la propria disponibilità (nel caso non venisse fatto verranno cancellati dall'elenco) e tutti gli altri cittadini ad aderire: sul portale del Comune si possono trovare le informazioni e la modulistica.
La scadenza è al 31 dicembre 2014: l'impegno è di qualche ora il sabato pomeriggio, per l'intera giornata e serata della domenica (si vota dalle 7 alle 23, poi c'è lo scrutinio), il compenso di 96 euro per una sola votazione, che cresce se ci sono altre votazioni abbinate. Se si è lavoratori dipendenti, si recuperano le giornate festive o di riposo trascorse al seggio.
Fin qui l'informazione, vorrei tuttavia sottolineare come anche “lavorare ai seggi elettorali” sia un modo per partecipare, un esercizio d'impegno civile che garantisce una delle più importanti funzioni della nostra democrazia: è un'esperienza significativa e utile alla comunità, alla quale spero molte cittadine e cittadini vogliano avvicinarsi.
A presto,
Monica Chittò