Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

ISEE - Indicatore della situazione economica equivalente

redazione
Condividi su:

L’I.S.E.E. è lo strumento di valutazione che, attraverso criteri unificati, rivela la situazione economica delle persone che richiedono prestazioni sociali agevolate (ad esempio: retta agevolata per l’asilo nido, mensa scolastica, diritto allo studio universitario, borse di studio, bonus energia elettrica e gas, riduzione canone Telecom, assegno al nucleo familiare e di maternità, servizio di assistenza domiciliare, servizi diurni e residenziali per persone anziane o con disabilità, contributi economici). L’I.S.E.E., quindi, è un metro di misura della condizione economica.

Per ottenere il nuovo I.S.E.E. le persone interessate dovranno utilizzare un nuovo modello di Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.). Vari tipi di I.S.E.E. Esistono vari tipi di dichiarazioni: • il modello “mini”, una dichiarazione semplificata che riguarda la maggior parte delle situazioni ordinarie • una dichiarazione a “moduli”, specifici per una determinata prestazione o condizione del beneficiario, ad esempio la richiesta di prestazioni socio-sanitarie per persone con disabilità • l’I.S.E.E. “corrente”, per chi perde il lavoro o subisce una diminuzione del reddito superiore al 25%.

E’ una formula che consente di aggiornare il proprio ISEE in qualsiasi momento dell’anno. Le informazioni come il reddito complessivo o altri dati già registrati dall’INPS o dall’Agenzia delle Entrate, vengono direttamente recuperate dagli archivi. In questo modo non c’è più bisogno che se ne occupi il cittadino con una dichiarazione.

Dove richiedere il nuovo I.S.E.E. Ai CAF e i patronati sindacali autorizzati. n.b. A differenza di quanto accadeva in precedenza, il nuovo I.S.E.E. non viene rilasciato quando si presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica, ma ci vogliono circa 10 giorni lavorativi perché sia pronto. Bisogna quindi ritornare al C.A.F. a ritirarlo. Le attestazioni I.S.E.E. rilasciate secondo la precedente normativa rimarranno valide per le agevolazioni già concesse fino al 31/12/2014, ma non potranno essere più utilizzate per la richiesta di nuove prestazioni sociali agevolate.

Per le famiglie che già usano o intendono usare alcuni servizi comunali o che ricevono dal Comune un aiuto economico, nel caso in cui la situazione economica cambi all’improvviso, si può continuare a richiedere e a usare l’I.S.E.E. istantaneo se è più vantaggioso dell’I.S.E.E. corrente.

Condividi su:

Seguici su Facebook