Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A Sidney si parla sestese

Grazie ad Alstom la nuova linea australiana parla italiano.

Redazione
Condividi su:

La sede italiana di Alstom contribuirà ala realizzazione della nuova linea di tram per la città australiana.

Oltre 120 saranno i prodotti nazionali, realizzati insieme alla filiale di Lecco.

L’annuncio che riportiamo è stato dato dal consorzio Altrac, di cui Alstom fa parte:

"L’entrata in vigore del contratto per la nuova linea tranviaria di Sydney, assegnato dal Transport for New South Wales, l’autorità per i trasporti pubblici dello Stato australiano del Nuovo Galles del Sud.

Il finanziamento del progetto da 1,4 miliardi di euro, concesso il 17 dicembre 2014, è stato garantito da una partnership pubblico-privato (PPP).

L’inizio del servizio commerciale è previsto per i primi mesi del 2019.

Per questa nuova linea lunga 12 km [3], Alstom è responsabile del sistema tranviario integrato, che comprende la progettazione, la consegna e la messa in servizio di 30 tram Citadis X05 accoppiati, apparecchiature per l’alimentazione, incluso il sistema di alimentazione da terra (APS) per oltre due chilometri, sistemi di segnalamento, il sistema di recupero dell’energia HESOP, le apparecchiature per i depositi e la manutenzione.

Nell’ambito del contratto, il consorzio ALTRAC rileva inoltre le attività operative e la manutenzione completa del sistema IWLR (Inner West Light Rail) esistente, che comprende 12 tram  e collega la zona occidentale interna di Sydney con Pyrmont, Darling Harbour e il CBD meridionale.

“Alstom si è assunta un grande impegno verso la rete dei trasporti di Sydney ed è felice di portare con Citadis X05 una nuova esperienza per i passeggeri, capienza elevata, sostenibilità, fluidità totale e servizi di sistema ottimali. Sydney beneficerà dell’esperienza di Alstom a livello mondiale e dell’ultima evoluzione della sua gamma di tram”, commenta Dominique Pouliquen, Senior Vice President di Alstom Transport Asia Pacific. “Questo progetto trasformerà Sydney e rappresenterà un cambiamento significativo per la capacità e l’affidabilità dei trasporti pubblici cittadini, salvaguardando il valore estetico del Central Business District”.

Citadis X05 incorpora nuove tecnologie, come i motori a magneti permanenti che riducono il consumo energetico, e una semplificazione dell'integrazione e della manutenzione dei sottosistemi, che abbassa i costi del ciclo di vita. Citadis X05 per Sydney offrirà comfort di elevato livello, tra cui porte doppie per migliorare l’accesso e il flusso dei passeggeri, grandi finestre panoramiche, aree multifunzionali e illuminazione ambiente a LED. Offre inoltre il massimo livello di sicurezza per i clienti, inclusi monitoraggio CCTV [4] costante, intercomunicazione di emergenza e la strumentazione più avanzata per fornire informazioni in tempo reale ai passeggeri.

Il tram Citadis X05 per Sydney sarà prodotto presso i siti di Alstom in Europa.

[1] Composto da Alstom, Transdev, Acciona e Capella

[2] Da Circular Quay nel centro direzionale della città, il Central Business District (CBD) alla stazione centrale, quindi a sud-est in direzione Kingsford e Randwick

[3] Prodotto da CAF

[4] Televisione a circuito chiuso il gruppo ha comunicato l’entrata in vigore del contratto per la nuova linea tranviaria di Sydney, assegnato dal Transport for New South Wales, l’autorità per i trasporti pubblici dello Stato australiano del Nuovo Galles del Sud.".

Un altro grande esempio di capacità sestese e italiana esportata oltre confine.

Condividi su:

Seguici su Facebook