Buongiorno ai nostri lettori ed una curiosità sul Biscione.
Il simbolo araldico della famiglia Visconti il Biscione, ovvero il drago dalla forma di serpente che stringe tra le sue mortifere fauci un bambino in fasce è il simbolo della città di Milano.
Ma qual'è la sua vera origine?
Le leggende ad esso associate sono molte, da quella che questo simbolo era forgiato sullo scudo di un nobile islamico ucciso da un Visconti ad una crociata, a quella che racconta che alla morte di Sant'Ambrogio, patrono della città , un drago avrebbe assediato Milano mangiando tutti le persone che si spingevano oltre le mura; Il drago fu poi ucciso da Uberto Visconti che ebbe il coraggio di affrontarlo.
Un altra leggenda ci dice che il serpente altro non sarebbe che il leggendario Tarantasio, il mostro che abitava il lago Gerundo (oggi scomparso) che si estendeva dalle porte di Milano fino a Crema: anche secondo questa leggenda la bestia immonda fu uccisa da un cavaliere Visconteo. Nel Museo del Chiostro, non aperto al pubblico è conservato un affresco del 1300 che raffigura l'uccisione del serpente Tarantasio.
La più probabile resta la prima, ma certo è che le altre hanno un fascino superiore.