Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"DICO LA MIA" A SESTO LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA SI FA ON-LINE

Redazione
Condividi su:

“Dico la mia”: a Sesto la progettazione partecipata si fa online

A Sesto San Giovanni la progettazione partecipata diventa realtà, con il lancio del sito “Dico la mia” e la prima proposta da sottoporre al voto dei cittadini - una modifica della viabilità del quadrilatero viale Casiraghi, via Monte Grappa, via Pellico, via Masaniello – presentata l’altra sera al quartiere Rondinella dall’assessore alla viabilità Edoardo Marini.

“Dico la mia” è un sito (dicolamia.sestosg.net), collegato al Portale del Cittadino e realizzato in collaborazione con Fondazione RCM, sul quale l’Amministrazione comunale caricherà i progetti urbanistici, viabilistici, di riqualificazione urbana e ambientale, di bilancio partecipato e più in generale quelli per i quali ha la necessità di ascoltare il parere dei cittadini.

Dopo una semplice procedura di registrazione – inserimento di nome, cognome, mail, password e numero di telefono – il sistema invierà un sms con un codice da inserire per completare la procedura. Da quel momento il cittadino iscritto avrà la possibilità di visionare tutti i progetti presenti e per i quali l’Amministrazione chiede un parere, dare la sua opinione e lasciare un suggerimento ritenuto migliorativo o un commento.

La prima consultazione riguarda una proposta di modifica dei sensi unici nell’area a nord ovest della città, nella quale molti cittadini lamentano la difficoltà a muoversi in modo facile e sicuro a causa delle vie strette. La proposta caricata su “Dico la mia” prevede l’introduzione di una serie di sensi unici, la ricostruzione della rotonda all’incrocio Casiraghi – Toti – Petrarca e l’allargamento dei marciapiede agli incroci nei quali saranno introdotti i nuovi sensi unici.

Fino al 15 settembre gli iscritti alla piattaforma potranno votare la proposta (in maniera assolutamente anonima) la quale, se riceverà la maggioranza di pareri favorevoli, sarà realizzata, anche tenendo conto dei suggerimenti raccolti. In caso contrario, l’Amministrazione fermerà la realizzazione del progetto e lo riscriverà, tenendo conto delle proposte alternative.

“Volevamo uno strumento per favorire una partecipazione – commenta l’assessore all’Urbanistica Edoardo Marini – che fosse consapevole, di qualità e facile da usare. Grazie all’aiuto di Rete Civica Milanese, che su questo tema ha lavorato a lungo, siamo riusciti a sviluppare un sito con una registrazione minima, ma comunque sufficiente a garantire la correttezza delle consultazioni, in grado di contenere tutti i documenti necessari a formarsi un’opinione e la possibilità di integrare la risposta con suggerimenti personali. Spesso, infatti, chi vive ogni giorno una zona della città si accorge di cose che un tecnico potrebbe non vedere. Siamo convinti che questo nuovo sito possa aiutarci a migliorare Sesto San Giovanni con l’aiuto di tutti”.


 

Condividi su:

Seguici su Facebook