"Io non sono pacifista. Io sono contro la guerra", questa è una delle citazioni più famose di Gino Strada, sestese doc che oggi compie 69 anni. Nato a Sesto San Giovanni il 21 aprile 1948, è un medico e attivista italiano, fondatore assieme alla moglie Teresa Sarti, dell'ONG italiana Emergency. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1978 e specializzato in Chirurgia d'Urgenza, durante gli anni della contestazione è uno degli attivisti del Movimento Studentesco. Frequenta anche gruppi di volontariato cattolico dove conosce la moglie Teresa Sarti, membro di un'associazione di volontariato in ambito ecclesiastico (Teresa Sarti sarà cofondatrice e Presidente di Emergency).
Gino Strada è ateo. È stato molto amico del noto prete di strada Andrea Gallo (1928-2013).
Nel 2013 ha dichiarato di non votare alle elezioni da circa trent'anni, per esprimere la propria disapprovazione verso la politica italiana, ma nel 2014 ha dichiarato di sostenere la lista Tsipras.
La sua attività di chirurgo risale a quando viene assunto dall'ospedale di Rho e fa pratica nel campo del trapianto di cuore fino al 1988, quando si indirizza verso la chirurgia traumatologica e la cura delle vittime di guerra. In particolare negli anni ottanta Strada si specializza in chirurgia cardiopolmonare, lavorando negli Stati Uniti, alle università di Stanford e Pittsburgh, all'Harefield Hospital (Regno Unito) e al Groote Schuur Hospital di Città del Capo (Sudafrica), l'ospedale del primo trapianto di cuore di Christiaan Barnard.
Nel periodo 1989-1994 lavora con il Comitato Internazionale della Croce Rossa in varie zone di conflitto: Pakistan, Etiopia, Perù, Afghanistan, Somalia e Bosnia ed Erzegovina.