Città della salute: sabato 13 maggio un convegno per discutere della continuità assistenziale dei pazienti cronici
Quali sono le problematiche legate all'assistenza dei malati cronici e come ricadono su chi presta loro assistenza? Come garantire una continuità di cura dall’ospedale al territorio? Come armonizzare la presenza della Città della Salute e della Ricerca con quella degli ospedali generalisti?
Sono alcune delle domande a cui si tenterà di dare una risposta nel convegno “Città della Salute e della Ricerca: un progetto per la continuità assistenziale e di cura” che si terrà sabato 13 maggio dalle 14.30 alle 18.00 nella Sala del Consiglio comunale di Sesto San Giovanni.
Il convegno si aprirà con il saluto istituzionale del Sindaco e vedrà le relazioni di Marco Bosio – Direttore generale ATS Milano; Enzo Lucchini – Presidente Istituto Nazionale dei Tumori; Fulvio Odinolfi – Direttore Generale ASST Milano; Fabrizio Tagliavini – Direttore Scientifico Istituto Neurologico Besta; Sara Valmaggi – Vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia.
Seguiranno gli interventi "Continuità assistenziale e di cura dall'Ospedale al territorio, dalla teoria alla pratica" di Alberto Aronica, Presidente Centro Studi Consorzio Sanità; "Cura del dolore, quale continuità assistenziale" di Augusto Caraceni, Direttore Struttura complessa cure palliative – dolore e riabilitazione Istituto Nazionale dei Tumori; di Valentino Lembo, Direttore Presidio Ospedaliero Città di Sesto San Giovanni; “Il ruolo della Cooperazione Sociale nella continuità assistenziale” di Claudio Palvarini, CS&L Consorzio Sociale e "Telemedicina a supporto dei servizi per la continuità di cura" di Francesco Sicurello, Presidente Associazione Italiana di Telemedicina e Informatica medica.
Il convegno è organizzato dal Comitato scientifico Progetto Città della Salute in collaborazione con i medici di medicina generale e le associazioni di volontariato e cooperazione sociale.