Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Annarita Campo sbanca con il “Gattopardo Ibleo”

La regista ha diretto il premio ormai rimasto nella storia

Condividi su:

Domenica 30 settembre ha avuto luogo la seconda edizione del premio “Gattopardo Ibleo”, diretto dalla inesauribile e talentuosa regista Annarita Campo, che anche questo anno è riuscita a chiudere in maniera emozionante e strabiliante.

Premio importante, in un ambiente di altrettanta fama: il Castello di Donnafugata.

Questo anno sono stati premiati: Marco Basile, Carmen Villalba, Mariuccia Cannata, Cristiano Di Stefano, Anna Teresi, Gianluca Barillà, il Mago Salvin, il Duo Imbesi- Zangarà, Mirko Marsiglia, Gianna Dimartino, Salvatore Cilona, Santi Cautela, Giovanni Giuca, Rosa Strano, Carmelo Di Rosolini e le Artigrafiche Martorina.

L’edizione 2018 è stata aperta con “Perfect” di Ed Sheeran cantata ed eseguita con chitarra dal Duo Imbesi- Zangarà.

Poi, nel silenzio, dopo un rumore di carrozze e cavalli, ecco spuntare il giovane attore viterbese Gianluca Barillà che omaggia Tomasi di Lampedusa con un brano tratto dal capitolo “Viaggio a Donnafugata” de “Il Gattopardo”. Il Barillà è entrato in scena vestito come Alain Delon nell’omonimo film, tenendo anche una benda nell’occhio destro.

L’omaggio all’autore de “Il Gattopardo” è stato scelto e diretto dalla regista Annarita Campo.

Dopo questo omaggio è iniziata la premiazione: l’avvocato Giovanni Giuca per la  letteratura, artigrafiche Martorina per l’imprenditoria, Rosa Strano per la pittura e Mirko Marsiglia per la sezione “Parole in Musica”. Quest’ultimo tra l’altro ha eseguito due canzoni inedite.

E’ entrata poi in scena Mariuccia Cannata protagonista di diversi episodi andati in onda sul web per la promozione del premio. Spot con tantissime visualizzazioni che hanno creato un vero e proprio tormentone. Negli spot la Cannata era partita ai primi di settembre per prendere posto al Castello di Donnafugata e si era dapprima persa nelle campagne dello stesso e poi successivamente nel labirinto. Salvata poi da Annarita Campo che l’ha aiutata ad uscire dallo stesso, le abbiamo poi riviste insieme nell’ultimo episodio conclusivo della serie: la stanza degli stemmi del Castello.

La Cannata ha intrattenuto il pubblico presente che non smetteva di ridere, con il racconto dell’amore di San Tommaso.

Sul palco poi si continua con l’attore Salvatore Cilona che ha intrattenuto il pubblico con un brano tratto da “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, Santi Cautela che ha parlato di giornalismo, il dott. Carmelo Di Rosolini che ha parlato di medicina e poi per completare la prima parte del premio Gianna Dimartino che si è esibita a sorpresa accompagnata dai maestri Giovanni Tidona e Gianni Carfì.

Subito dopo l’intervento del Mago Salvin che ha incantato il pubblico con particolari giochi di magia.

Si è continuata la premiazione con Anna Teresi, Giovanni Giuca per la politica, l’attore Gianluca Barillà, il duo Imbesi-Zangarà ed il Mago Salvin che ha portato in scena con la complicità di Anna Teresi, l’esibizione già presentata sul palco di “Italian’s got talent”. La serata si è poi conclusa con l’attore Marco Basile, la comica di “InsiemeMariuccia Cannata ed il presentatore di “Insieme” e “Playa BonitaCristiano Di Stefano.

La straordinaria cantante Carmen Villalba ha avuto l’onore di chiudere questa edizione cantando il brano “Vado Avanti”, colonna sonora del film “L’altra metà di me sei tu” di Annarita Campo.

Un grande applauso a tutti i premiati, grandi professionisti della musica e dell’arte in generale ma il più grande applauso va a lei, mente e anima di questo straordinario premio: Annarita Campo, regista di fama nazionale ma grande ed umile artista che ancora una volta ha conquistato il pubblico in sala lasciando un’emozione dentro il loro cuore. Ad majora.

 

Nella foto: il pubblico attende l'inizio della manifestazione

Condividi su:

Seguici su Facebook