Gli amici Facebook non sono suggeriti in modo casuale, come in molti credono. Il social blu infatti utilizza un algoritmo per mostrarti le persone che potresti conoscere e perciò aggiungere alla tua rete di contatti.
I più attenti invece notano delle cose che a primo impatto possono non piacere. L’esempio tipico? Conosci una persona, salvi il suo numero sul tuo telefono ed ecco che il giorno dopo Facebook ti mostra questa persona tra la lista degli amici suggeriti. Accade perché usa dei metodi specifici per riuscirci.
Ancora, è possibile che tu ti trovi tra gli amici suggeriti persone che non vedi da una vita, magari vecchi compagni di scuola. Questo però non dovrebbe apparirti tanto strano. E’ infatti risaputo che Facebook suggerisce gli amici in base alle amicizie in comune. Quindi magari la spiegazione logica di un suggerimento d’amicizia è che avete dei contatti in comune.
E’ il più comune certo, ma non è l’unico. Se sei iscritto ad alcuni gruppi Facebook per esempio potrebbero apparirti consigliate alcune persone con le quali interagisci più spesso. Oppure può apparirti come suggerimento una persona insieme alla quale sei stato taggato. O ancora ti mostra chi frequenta i tuoi stessi posti, come l’ambiente di lavoro o l’università .
Queste cose ormai sono piuttosto normali. Se ti chiedi perché Facebook sa delle persone che frequentano il tuo stesso ambiente la risposta è piuttosto semplice, ormai tutti noi siamo costantemente collegati alle reti wireless o al gps, di fatto siamo sempre rintracciabili. Ecco perciò che Facebook sa chi frequenta i nostri stessi ambienti.
Praticamente quando vi trovate nello stesso ambiente invia un pacchetto di dati con le tue informazioni e il tuo telefono riceve un pacchetto di dati altrui. In questo modo vengono riconosciute le persone che si trovano sulla stessa rete.
C’è poi la cosa che torna meno, quella che Facebook ci suggerisce gli amici in base ai contatti telefonici sul telefono. La domanda è: perché Facebook può accedere ai nostri contatti sul telefono?
Si, è una cosa curiosa e misteriosa ma solo in parte. Si perché in realtà tutti noi prestiamo davvero poca attenzione alle policy che accettiamo quando scarichiamo le applicazioni. Facebook infatti spiega che l’autorizzazione a fare ciò l’abbiamo concessa noi nel momento in cui abbiamo installato l’applicazione. L’app infatti ci chiede si sincronizzare i contatti. E questo è sufficiente appunto a suggerire le persone che si trovano nella tua rubrica.
Sappi che se la cosa t’infastidisce sei libero di disattivare la funzione. Il problema è che molte persone non lo sanno e soprattutto non sanno che sarebbe bene evitare a Facebook di accedere a questi dati personali.
Tutte queste mosse possono apparire un po’ invadenti per gli utenti perché si vedono minare la loro privacy, questo accade specialmente tra chi non ha interesse ad ampliare molto la cerchia di amici. Sappiate in questo caso che potete decidere chi può inviarvi richieste di amicizia e chi invece no.