Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

IMPRESA SANGALLI: NEL 2022 PREVISTI 16 MILIONI DI EURO DI INVESTIMENTI IN VEICOLI GREEN NEI COMUNI DI SESTO SAN GIOVANNI, MONZA E VARESE

Comunicato stampa

Redazione
Condividi su:

Per Impresa Sangalli la responsabilità nei confronti dell'ambiente e dei territori continua ad essere non solo una mission, ma un impegno concreto che si traduce nell'utilizzo di macchinari e soluzioni a basso impatto ambientale, in campagne di educazione ambientale ed in investimenti in innovazione green. Sono alcune delle evidenze contenute nel Bilancio di Sostenibilità 2021, uno strumento di monitoraggio strategico e di trasparenza che illustra la vision, le strategie, le iniziative per l'ambiente messe in campo dall'azienda.

Per Sangalli la sostenibilità è rappresentata dall'insieme delle politiche aziendali che permettono a un'impresa di perseguire una combinazione virtuosa delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, economico, sociale e ambientale. A questo proposito Impresa Sangalli ha condotto studi tecnici per individuare soluzioni tecnologiche in materia di veicoli green che porteranno a un investimento di oltre 16 Milioni di euro nel 2022: investimenti che riguardano i tre grandi comuni in cui opera l'azienda: Monza, Varese e Sesto San Giovanni. A questo si aggiunge la definizione di accordi per la realizzazione, in partnership, di un impianto di trattamento della frazione organica con conseguente produzione di biometano e compost (capacità di 65.000 tonnellate annue) per un investimento totale di 25 milioni di euro.

Il report di sostenibilità è anche l'occasione per fare bilanci. Nel 2021 la crescita della raccolta differenziata nei comuni serviti da Impresa Sagnalli si è attestata al 70,91%. L'obiettivo per il 2022 è quello di arrivare ad una percentuale del 75%. Impresa Sangalli nel 2021 ha gestito nelle varie forme (trasporto, produzione, intermediazione e impianto) 531.003,25 di Tonnellate di rifiuti.

Impresa Sangalli ha assunto tra i propri indirizzi strategici futuri la riduzione delle emissioni di CO2 e dei gas clima alteranti mediante una progressiva sostituzione del suo parco automezzi con veicoli di nuova generazione alimentati a CNG, LNG, GPL e corrente elettrica, garantendo sempre la corretta e costante manutenzione degli impianti presenti presso le proprie sedi operative. Nel 2022 uno dei parchi veicoli più consistenti – quello della città di Monza – sarà per oltre il 90% convertito a metano (CNG) ed elettricità.

"Il 2021 ha segnato un grande sviluppo nel nostro settore, opportunità straordinarie a cui stiamo continuando a lavorare con determinazione ed entusiasmo, con l'obiettivo di assumere un ruolo sempre maggiore nei settori della sostenibilità ambientale. Forti dei risultati raggiunti e fiduciosi di poterne conseguire sempre di più importanti siamo pronti a cogliere le opportunità e le sfide che questo anno ci prospetta e fare la nostra parte per uno sviluppo sostenibile. Sappiamo che le sfide delle imprese passano attraverso la cultura delle persone e perciò la capacità di ascolto e la disponibilità al dialogo sono le basi per affrontare con trasparenza, serietà e responsabilità il momento delle decisioni. Scelte che ci porteranno verso l'ulteriore sviluppo delle infrastrutture di trasporto al servizio del Paese e al miglioramento continuo per i nostri cittadini" – sottolinea Alfredo Robledo, Presidente di Impresa Sangalli.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook