Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"MUSICA...ON AIR a Sesto San Giovanni!"

Scuola Civica di Musica "Gaetano Donizetti"

redazione
Condividi su:

Le iscrizioni si fanno in piazza Oldrini 120 dall’8 al 18 settembre solo per i rinnovi e dal 22 al 30 settembre per nuove iscrizioni e rinnovi. Vuoi ricevere informazioni sulle iniziative, i concerti e gli eventi promossi dalla Civica Scuola di Musica?

Inviaci una mail a: civica.musica@sestosg.net , inserendo in oggetto "eventi musicali". Sede e Segreteria Piazza Oldrini, 120, Sesto San Giovanni (fermata MM1 Rondò), tel: 02.36574200 / 205. Orari di apertura della segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00.

Mail: civica.musica@sestosg.net. I corsi Ti offriamo corsi individuali e collettivi, pomeridiani e serali, aperti a tutti, dai bambini agli adulti: un ampio ventaglio di proposte che vanno dal corso specifico di uno strumento musicale alla storia della musica, dal primo approccio con la musica alla preparazione per gli esami di Stato in conservatorio. Per i più piccoli che sentono di avere la musica nel sangue ci sono corsi davvero speciali: giochi e divertimento per imparare a sentire il ritrmo ed educare l’orecchio a riconoscere i suoni (ear training).

Scarica la brochure completa dei corsi 2014/15. Quanto costa Le tariffe variano a seconda che tu sia o meno residente a Sesto San Giovanni. Per sapere quanto devi pagare, scarica la tabella completa con le tariffe 2014. Per iscriverti Le iscrizioni per l’anno 2014/2015 sono a settembre! dall’8 al 18 settembre da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19 solo se devi rinnovare l’iscrizione dal 22 al 30 settembre da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19 se devi fare una nuova iscrizione o rinnovarla. Scarica in triplice copia la domanda di iscrizione (che trovi sulla colonna in alto a destra) e consegnala compilata e firmata in piazza Oldrini 120. Per informazioni durante il periodo delle iscrizioni tel 02 36574204 dalle 15 alle 19.

Negli altri giorni e orari d’ufficio tel. 02 36574.328/338 - Fax 02 24966916 - e-mail: civichescuole@sestosg.net. Quando ti iscrivi devi: - portare un documento d’identità che attesti la tua località di residenza ed, eventualmente, la dichiarazione ISEE per avere una tariffa ridotta nel caso tu sia residente a Sesto - pagare la tassa di iscrizione. Questa quota non è rimborsabile. Nel caso in cui si formino delle liste d’attesa, daremo la precedenza ai residenti a Sesto San Giovanni. Come si paga Devi pagare la quota di iscrizione quando consegni la domanda (con bancomat, carta di credito o bollettino postale).

La retta di frequenza va pagata in un’unica soluzione oppure in due rate con scadenza 30 novembre 2014 e 31 gennaio 2015, a seconda dei corsi. n.b. La retta di frequenza non comprende la quota di iscrizione. Puoi pagare: in posta, sul conto corrente postale n. 23369200 intestato a “Comune di Sesto San Giovanni - Gestione Scuole Artistiche - Servizio Tesoreria - via Dante 104 - Sesto San Giovanni” (la ricevuta del pagamento va consegnata alla segreteria della scuola o all’Ufficio Scuole Civiche) al punto bancomat (carta di credito/bancomat) dell’ufficio di piazza Oldrini 120, solo ed esclusivamente durante il periodo delle iscrizioni, e nell’ufficio Civiche Scuole di via Dante 6, durante il resto dell’anno scolastico.

Con bonifico bancario IBAN: IT75 Z076 0101 6000 0002 3369 200, intestato "Comune di Sesto San Giovanni - Gestione Scuole Artistiche - Civiche Scuole". E’ obbligatorio riportare la causale: nome cognome del corsista - scuola - tipo di corso e inviare il pagamento a civichescuole@sestosg.net n.b. solo la 1° e la 2° rata possono essere pagate con bonifico, la quota di iscrizione no. Non si accettano pagamenti con denaro contante. Un po’ di storia La scuola civica "Gaetano Donizetti" nasce nel 1953 nella Scuola elementare Martiri della Libertà.

Il suo primo direttore è il maestro Riccardo Malipiero e sono 35 i primi studenti a cimentarsi con la musica nelle sue aule. Il cambio di direzione del 1957 con la pianista Lina Bodini Mazza, l’aumento degli iscritti, il sodalizio con il Conservatorio di Milano, il trasferimento nella nuova piazza Oldrini e l’incredibile crescita della scuola civica Gaetano Donizetti sono tutti raccolti nel bellissimo libro Cinquant’anni di storia. Leggilo per conoscere meglio com’è iniziata la nostra grande avventura musicale.

Condividi su:

Seguici su Facebook