Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"OGGI 25 APRILE 1945" - STORIE, INCONTRI E SPETTACOLI PER RICORDARE LA RESISTENZA E LA LIBERAZIONE

COMUNICATO STAMPA

Redazione
Condividi su:

“Oggi, 25 aprile 1945”: storie, incontri e spettacoli per ricordare la Resistenza e la Liberazione

Ritorna “Oggi, 25 aprile 1945”,  un nutrito programma di incontri, teatro, film, presentazione di libri ed eventi per celebrare la Resistenza e la Liberazione.

“Festeggiare il 25 aprile – ha commentato l’Assessora alla cultura Rita Innocenti – significa ricordare l'evento che sta all’origine della nostra comunità civile e della sua carta di valori, la Costituzione del 1948. Così, ogni anno ci proponiamo l’obiettivo di restituire a questa data il suo valore di evento fondativo della nostra storia di nazione democratica, facendone risaltare aspetti e caratteri differenti, voci e sensibilità plurali.”

Primo appuntamento sarà venerdì 15 aprile alle 17.30 presso la Biblioteca civica “Cadioli” di via Dante con lo showcase del videogioco “Venti mesi”, prodotto dal Comune di Sesto San Giovanni, con il contributo di Coop Lombardia, e realizzato da We are muesli nel 2015, già candidato agli Oscar dei videogiochi italiani. Un viaggio nelle venti storie che, in forma artistica, ripercorrono i venti mesi della Resistenza italiana, dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945. Al termine aperitivo offerto da Coop Lombardia.

Si proseguirà poi con presentazioni di libri come “Buchenwald, una storia da scoprire”,  spettacoli teatrali e cinematografici “Dalla Resistenza al voto – donne che hanno fatto la differenza” e “Il figlio di Saul”, incontri come “Italiani brava gente? I campi di concentramento in Italia”.

Sabato 23 aprile dalle 20.30 spazio anche al divertimento al Pino Argentato di villa Zorn con “Stasera non si va sul liscio! Rock, pop, soul, dance reggae e tutto quello cui non potrai resistere”, serata danzante a cura di Al Beat djset per divertirsi e ballare la gioia di essere liberi. Ingresso 2 euro e spaghettata dalle 23.00 a 5 euro.

E ancora passeggiate nei luoghi storici della Resistenza a Sesto San Giovanni, visite al Bunker Breda per bambini dai 6 agli 11 anni, spettacoli teatrali e, per finire, la storica fiaccolata del 25 aprile, quest’anno dedicata alla campagna di sensibilizzazione “Verità per Giulio Regeni”, lanciata da Amnesty International Italia per chiedere la verità sulla morte del giovane ricercatore italiano ucciso in Egitto e alla quale il Comune di Sesto San Giovanni ha aderito ufficialmente.

 

Il programma completo degli incontri è scaricabile dal Portale del Cittadino (www.sestosg.net).


Comunicato Stampa

 

Condividi su:

Seguici su Facebook