Più sicure e più belle - In due mesi interventi su dodici scuole di Sesto
Luglio e agosto di grande impegno per rendere più sicure e più belle dodici scuole di Sesto San Giovanni. Uno sforzo notevole, frutto del lavoro iniziato nell’ottobre del 2015 e della volontà dell’Amministrazione comunale di procedere ad una campagna di analisi e messa in sicurezza dei controsoffitti e dei solai degli edifici scolastici.
Negli ultimi dieci anni, il Comune di Sesto San Giovanni ha investito oltre 11 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria delle trenta scuole cittadine e nel novembre 2015 ha deciso di chiedere alla Cassa Depositi e Prestiti un mutuo di 5 milioni di euro per una campagna straordinaria di analisi e messa in sicurezza degli edifici. La proposta è stata poi formalizzata da una decisione del Consiglio Comunale.
Le indagini diagnostiche, iniziate alla fine di aprile 2016, hanno fornito la base sulla quale individuare gli edifici sui quali intervenire in maniera prioritaria. I lavori sono stati affidati a quattro aziende a fine giugno 2016. I mesi di luglio e agosto sono stati dedicati ai lavori sulle dodici scuole individuate.
In questi istituti (le scuole dell’infanzia Rodari, Marx, Luini, Savona, Fante d’Italia e Marelli; le primarie Frank, Martiri, Galli, Pascoli, Luini; le secondarie Einaudi, Forlanini, Calvino e il nido Marx) le quattro aziende sono dunque intervenute, seguendo i progetti redatti dai tecnici del settore Lavori Pubblici del Comune, per demolire i controsoffitti esistenti e realizzare la messa in sicurezza antisfondellamento e nuove controsoffittature leggere, imbiancare soffitti e pareti, installare nuove luci a led in sostituzione di quelle obsolete, riparare alcuni tetti.
La priorità è stata data agli interventi interni per rendere utilizzabili gli spazi entro l’apertura delle scuole, mentre proseguiranno – dove necessario – sia all’interno degli edifici con l’imbiancatura di alcune aule e interventi diffusi, sia all’esterno sulle facciate e sui tetti.
“Avevamo promesso – ha dichiarato il Sindaco Monica Chittò – di intervenire velocemente sulle scuole della città per metterle in sicurezza dal fenomeno dello sfondellamento. In un anno e mezzo abbiamo elaborato il progetto, chiesto i finanziamenti, effettuato le analisi e realizzato i lavori, mantenendo così la promessa. Un intervento di grande impatto, che ha permesso anche di rendere più gradevoli gli edifici, frutto del grande e appassionato lavoro dei tecnici dei Lavori Pubblici, che ringrazio veramente di cuore per l’impegno dimostrato”.