Distretto Bicocca: economia, cultura e ricerca per il Nord Milano
Nella mattinata del 15 settembre, il Sindaco di Sesto San Giovanni Monica Chittò ha partecipato alla cerimonia per la firma dell’accordo per la costituzione del Distretto Bicocca, una rete di istituzioni e aziende che condividono l’obiettivo di creare un polo per l’area nord della Città metropolitana che leghi formazione, ricerca, cultura e imprese.
L’accordo, siglato presso l’Università di Milano-Bicocca, è stato sottoscritto dai rappresentanti di quattordici tra Enti, aziende e fondazioni: i Comuni di Milano, Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni, la Fondazione Pirelli, la Fondazione Pirelli HangarBicocca, il Teatro degli Arcimboldi, Deutsche Bank Italia, Siemens Italia, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Cineteca di Milano, Fondazione Milano - Scuole Civiche, Fondazione Museo di fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo, l’Istituto per la storia dell’età contemporanea (Isec) di Sesto San Giovanni, Municipio 9 e l’Università di Milano-Bicocca.
Alla guida del Distretto ci sarà un Comitato di coordinamento affiancato da un team di docenti dell’Ateneo allo scopo di condividere le strategie di valorizzazione dell’area Nord della Città metropolitana.
“La firma dell’accordo – ha commentato Monica Chittò – rappresenta uno dei primi passi concreti nella costruzione di una Città Metropolitana realmente policentrica. L’obiettivo infatti è condividere idee, progetti e azioni che consentano di creare nel Nord Milano un polo della modernità, dedicato alla ricerca, alla cultura e all’innovazione. Sesto San Giovanni – con la presenza della Città della Salute e della Ricerca – e la Fondazione ISEC potranno portare al distretto un notevole contributo nel campo della ricerca scientifica e culturale, ricevendo in cambio il supporto di grandi realtà economiche e culturali. Uno scambio proficuo per tutti”.
Sesto San Giovanni, settembre 2016