"Puttana miseria" è il nuovo album del cantautore milanese Yuri Beretta, ex leader dei Genialando Minimamente, attivo sulla scena musicale dagli anni Novanta e con due dischi da solista alle spalle, La forza (2009) e L’esercizio della gentilezza (2013).
Dopo la prima fase di incisione con computer e synth, il disco si è trasferito da casa di Yuri a casa di Giorgio Mastrocola (chitarrista di Franco Battiato, Max Pezzali, Lele Battista…), dove è stato ulteriormente prodotto, mixato e arricchito di tre piccole chitarre, i soli elementi, a parte la voce, non elettronici.
"Puttana miseria" è un lavoro concettualmente illogico. Come quando i surrealisti mettevano insieme ciò che in realtà non andava messo insieme, e i dadaisti trasformavano le cose in ciò che nessun altro vedeva, Yuri Beretta utilizza la tecnica del cut up verbale e sonoro alla ricerca di un esito nuovo nella combinazione dei suoni, miscela della sua personalità artistica. Tema centrale dei dieci pezzi, l’assurdo non dà tregua nella grossolanità dell’informazione (molte canzoni sono state composte con la tv accesa), nella mancanza di contatto umano, nel rapporto con la nostra storia personale, nella voglia e nella paura di cambiamento. Ogni suono mostra il suo lato negativo e appare minaccioso e cupo, le relazioni descritte sono schermate e la paura si veste di ironia per spirito di sopravvivenza.
Nelle canzoni di Yuri, ogni immagine rappresentata mostra prima il suo contrario, la propria crudele mancanza di realtà. A partire da “Arriva l’Isis“, quadro violento della comunicazione mediatica, tra Twitter e jihad, e “Leggero“, su trend e mode per il fitness ideale, il crescendo porta alla title track “puttana miseria” dove lo sconforto fa ridere, fino ad arrivare alla brutale “LMC“, catartica e lucida sublimazione della malattia di cui soffre lo stesso artista.
Il concept grafico dell’album è frutto della collaborazione con l’artista svedese Amanda Werger che ha creato ad hoc un raffinato collage su stoffa impiegando pezzi di plastica, cartone, fili di lana e cotone, tessuto e persino pezzi di una zanzariera. L’opera ha dato vita alla copertina e alle pagine interne del disco.
In Apertura il cantautore CESARE LIVRIZZI
H 21.30 – Ingresso Gratuito