Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Biglietto Unico Integrato: parte oggi la rivoluzione nel sistema dei trasporti milanesi

COMUNICATO STAMPA

redazione
Condividi su:

Il biglietto unico integrato non sarà più un sogno ma realtà: finalmente un unico biglietto per viaggiare su tutti i mezzi pubblici, indipendentemente dal tipo di mezzo (bus, treno, tram e metro) e dall’azienda che gestisce il servizio.
Dal 15 luglio, grazie all’entrata in vigore del Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità (STIBM), ogni volta che si acquisterà un biglietto o un abbonamento di fatto verrà “comprata” un’area – formata da 2 o più corone contigue – all’interno della quale sarà possibile circolare liberamente per il periodo di validità del titolo di viaggio (90 minuti).

Il nuovo sistema tariffario avrà infatti come riferimento la città di Milano, dalla quale partiranno le 9 corone concentriche, rappresentanti ciascuna una zona tariffaria: un sistema interconnesso, efficiente e in linea con gli standard di una città moderna come la Grande Milano che ha sempre avuto una forte vocazione metropolitana e cosmopolìta.
Tra i nuovi vantaggi del biglietto unico integrato quello di viaggiare gratis fino a 14 anni (anche non accompagnati), sconti del 25% per giovani e anziani anche fuori Milano e un ulteriore sconto dell’85% per i redditi bassi (ISEE <6.000€). 
Per i cittadini del Nord Milano i vantaggi saranno i seguenti: per i Comuni afferenti la Terza Corona (Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino, Cologno Monzese, Sesto San Giovanni) con il nuovo biglietto unico, l’abbonamento annuale scenderà da 498€ a 460€, il mensile da 55€ a 50€; si potrà viaggiare in tutta Milano e nei Comuni di prima fascia. Per quanto riguarda invece i cittadini di Paderno Dugnano, facenti parte la Quarta Corona, l’abbonamento annuale diminuirà da 685€ a 552€ e il mensile da 79€ a 60€; si potrà viaggiare in tutta Milano e nei Comuni di seconda fascia fuori Milano.

Gli abbonamenti Trenord rimarranno invece invariati.
Ringraziamo l’impegno di tanti amministratori locali PD che si sono battuti per questa importante riforma e, soprattutto, per il lavoro fatto dall’assessore alla Mobilità del Comune di Milano Marco Granelli e dal consigliere delegato ai Trasporti di Città metropolitana Siria Trezzi.
Il biglietto unico integrato di fatto invoglierà sempre di più i cittadini nord milanesi ad utilizzare i mezzi pubblici a vantaggio della qualità dell’aria e dell’ambiente e a sentirsi più cittadini di quella Città Metropolitana che, anche grazie a questo provvedimento, comincia a prendere davvero forma. 


Carlo Vitti – Coordinatore PD zona Nord-Est Milanese
Efrem Maestri – Responsabile Trasporti PD zona Nord-Est Milanese

Condividi su:

Seguici su Facebook