I ragazzi di mister Parravicini non si fermano più e, con un’altra prestazione attenta e di grande intensità, l’undici biancoceleste ribalta lo svantaggio iniziale e trova la quarta vittoria consecutiva con il “bomber aggiunto” Pecorini espugnando il difficile campo di Busto Arsizio.
L’eccezionale cammino biancoceleste vale un provvisorio primato in una classifica da guardare e riguardare, che testimonia l’impegno e la serietà di un progetto che poggia su radici solide e che si sta sviluppando partita dopo partita.
Per la terza gara consecutiva mister Francesco Parravicini conferma lo stesso undici di partenza; i padroni di casa rispondono con un 3-5-2 che brilla per il rendimento difensivo: solo 3 le reti subite fino ad ora.
L’avvio di gara è frizzante, con i bustocchi che passano al primo vero affondo. Da Nicco a Spizzichino, che dalla destra crossa rasoterra di prima intenzione pescando Parker, che ruba il tempo alla difesa sestese e da due passi fulmina Livieri (minuto 5’). La risposta della Pro – stasera in completo rosso – non si fa attendere: da azione d’angolo Palesi serve Franco con un elegante colpo di tacco. Il numero 32 mette fuori causa il marcatore diretto e , pur trovandosi la sfera sul piede destro, calcia a rientrare con l’interno: la palla timbra in pieno la traversa e rientra in campo proprio dove è in agguato Luciano Gualdi, che da brevissima distanza riporta la sfida in parità.
Il ritmo partita rimane alto, con entrambe le squadre propositive e aggressive: al 18’ Palesi – ex di turno – calcia dalla lunga distanza senza centrare lo specchio. Due minuti dopo la risposta è di Gatti, che si libera di un paio di avversari prima di concludere non lontano dalla porta di Livieri. L’occasione per il nuovo vantaggio bustocco arriva al 27’, ma il destro di Kolaj trova la pronta risposta del portiere sestese. In pochi minuti il direttore di gara ammonisce prima Kolaj e Caverzasi e poi Parker, reo di una protesta eccessiva.
La gara resta divertente ma meno intensa rispetto all’avvio: nel finale si conta solo un prezioso intervento difensivo di Giubilato che chiude gli spazi a Kolaj.
La ripresa si apre senza sostituzioni. La prima occasione è di marca bustocca: palla in verticale per Parker, che si allarga verso destra e spara un destro potentissimo ad incrociare che si stampa sul legno opposto. I padroni di casa producono il massimo sforzo: al 49’ ci prova Kolaj, ma non c’è precisione nella sua conclusione. Scapuzzi e compagni stringono i denti, riuscendo a reggere le folate dei padroni di casa: mister Parravicini non si accontenta del risultato e al 59’ inserisce De Respinis per Cominetti, dirottando Mutton sulla fascia. Al 61’ ancora un vivacissimo Kolaj cerca Parker in area, ma Franco interviene con ottima scelta di tempo a chiudere la linea del passaggio. La gara di fa anche più fisica: al 65’ giallo per Giubilato che interviene in modo scomposto su Kolaj. I due tecnici pescano energie nuove dalla panchina: Parravicini inserisce Marchesi per Gualdi (71’), poi Di Munno , Maffei e Ntube per Palesi, Scapuzzi e Mutton (80’) , ma ora la sfida è molto equilibrata e giocata prevalentemente a centrocampo.
La gara sembra avviata verso il pareggio, ma proprio al 90’ De Respinis conquista un calcio di punizione sulla sinistra, a circa 30 m dalla porta di casa: Franco scaraventa la sfera in area, si accende una mischia prima che il pallone arrivi a Maffei, che con una spettacolare girata al volo rimette in piena area, dove Pecorini devia di testa alle spalle di Greco. Esplode la gioia di tutta la squadra sestese, che festeggia con tutti i componenti della panchina.
Nella concitazione finale viene espulso il tecnico Javorcic, ma è l’ultima emozione di una serata magica perchè l'arbitro (la Sig.ra Ferrieri Caputi di Livorno) fischia la fine delle ostilità.
Per la Pro Sesto arriva così la quinta vittoria in campionato, la quarta consecutiva, che vale un eccezionale primato in classifica in coabitazione con Renate e Carrarese.
CLASSIFICA
1 Carrarese 16
2 Pro Sesto 16
3 Renate 16
4 Como 16
5 Novara 14
6 Pro Vercelli 14
7 Grosseto 14
8 Alessandria 14
9 Juventus Under 23 13
10 Pontedera 13
11 Pro Patria 12
12 Lecco 12
13 Livorno 10
14 Pistoiese 9
15 Albinoleffe 9
16 Pergolettese 9
17 Piacenza 9
18 Giana Erminio 7
19 Olbia 4
20 Lucchese 1