Carattere e orgoglio: questi sono due degli ingredienti che hanno permesso alla Pro Sesto di mister Simone Banchieri di rientrare a Sesto San Giovanni con un punto dal “Turina” al termine di una gara condotta con grande applicazione e sacrificio. I padroni di casa, reduci da due successi consecutivi, hanno attaccato con intensità durante tutto il match, ma i biancocelesti hanno sempre respinto i tentativi dei gardesani.
La gara si è infiammata nel finale, quando l’ennesima deviazione sfortunata sembrava aver deciso il risultato: nel pieno di un lunghissimo recupero, il neo entrato Capogna conquistava e trasformava un tiro dagli 11 metri per il definitivo 1-1, primo punto della gestione Banchieri e vero e proprio punto di partenza per il prosieguo della stagione sestese.
Mister Banchieri conferma il modulo adottato contro la Triestina. Al posto dell’infortunato Marchesi c’è Gattoni, con Buongiorno che rileva l’indisponibile dell’ultima ora Grandi. Tra i padroni di casa, mister Vecchi conferma il consueto 4-3-1-2 con Corradi chiamato ad ispirare Guerra e Miracoli.
La prima occasione è per i gardesani, che partono subito con il piede sul pedale del gas: al 3’ traversone da destra e potente incornata di Guerra, Del Frate si allunga a coprire il palo e devia in angolo. Il possesso resta in favore dei padroni di casa, con Miracoli va in rete al 10’ ma in posizione irregolare. La Pro prova a reagire, tessendo diverse trame dalla destra dove agisce Ghezzi: nelle due discese attorno al minuto 20’ sfocia in un assist per Buongiorno. Al 24’ errore sestese in fase di impostazione: Hergeligiu fa ripartire i suoi, con Guerra che non trovando varchi sulla sinistra decide di convergere e calciare. Rasoterra fuori di poco con Del Frate sulla traiettoria. Al 30’ è ancora Guerra a provare il tiro, su invito dalla sinistra: buona la coordinazione, ma palla che si spegne a lato. E’ l’ultima occasione della prima frazione, in cui i ragazzi di mister Banchieri hanno ben controllato le sfuriate gardesane.
La ripresa si apre con Scapuzzi in campo al posto di Cerretelli: Pro Sesto che prova ad aggiungere peso specifico alla fase offensiva. Poco dopo in campo anche Mazzarani e Gualdi per Maldini e Ghezzi. La sfida si gioca soprattutto a centrocampo, con Corradi che prova ad accendere la luce per i verdeblu e Gattoni e compagni impegnati a chiudere ogni varco. Al 48’ è ancora Guerra che prova a sfondare centralmente, ma le maglie sestesi si stringono su di lui, consentendo a Del Frate di intervenire. Più pericoloso Guidetti al 50’, che in seguito ad azione d’angolo riceve palla nel cuore dell’area sestese ma non riesce a concludere con precisione da distanza ravvicinatissima. Mister Vecchi vuole il successo, e prova ad aggiungere ulteriore peso offensivo alla sua squadra: dentro Balestrero, Di Molfetta e Luppi per Guidetti, Corradi e Miracoli. La Pro continua ad occupare ogni varco: la gara si avvia al finale con gli ingressi di Capogna e Giubilato, che rileva un esausto Della Giovanna che accusa anche qualche problema fisico. La conclusione di Balsetrero dal limite al minuto 75 è l’ultima prima dell’incandescente finale. Minuto 86’: Di Molfetta soffia un pallone a Mazzarani sulla sinistra, si invola sulla fascia e conclude verso il centro. Solo una sfortunata deviazione di Giubilato consente al pallone di sorprendere Del Frate per il vantaggio dei padroni di casa.
La Pro schiuma rabbia, e si riversa in avanti nonostante la grande amarezza: nel concitato finale una spinta proprio di Di Molfetta ai danni di Capogna in piena area di rigore viene punita con la massima punizione. Proprio Capogna va sul dischetto e quando il cronometro segna 95’ 05’’ deposita in rete una conclusione violenta che vale l’importantissimo punto del pareggio, il primo ottenuto da mister Banchieri.