Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

PRO SESTO: pareggio con la Juventus U23. Siamo al quinto risultato utile consecutivo. Avanti tutta!

JUVENTUS U23 – PRO SESTO 1-1

redazione
Condividi su:

Al termine di una gara piena di colpi di scena, la Pro Sesto di mister Banchieri conquista un pareggio contro la Juventus U23. La cronaca racconta di due calci di rigore falliti dalla Juventus U23 -prima con Cudrig (palo) e poi con Soulè (prodezza di Del Frate al 94’) – che avrebbero potuto indirizzare la sfida diversamente, ma tra questi due episodi bisogna ricordare la prodezza di Capogna per il vantaggio sestese e almeno altre due importanti opportunità sestesi per il punto del ko. Una gara che si sarebbe potuta vincere ma che nel vibrante finale avrebbe anche potuto rivelarsi una vera beffa. Con questo pareggio, la Pro sale a 5 risultati utili di fila.

Mister Banchieri perde per infortunio anche Marchesi, che va ad aggiungersi agli indisponibili Cerretelli e Gianelli, mentre può sorridere per il rientro di Luciano Gualdi, che inizialmente si accomoda in panchina. Il tecnico sestese propone un 4-4-1-1 con la collaudata linea Maldini – Caverzasi – Pecorini – Mazzarani a protezione di Del Frate, Ghezzi e Scapuzzi rispettivamente a destra e sinistra di un centrocampo completato da Gattoni e Brentan, Capelli a supporto di Capogna. Nella Juventus U23 mister Lamberto Zauli propone un 4-3-1-2 in cui Soluè è chiamato ad  ispirare gli attaccanti Sekulov e Cudrig.

Buoni i ritmi in avvio: le due squadre si affrontano cercando spesso la profondità. Nei primi 10’ di gara da segnalare due tentativi – il primo di Brentan, il secondo di Capelli – di innescare Capogna, con la difesa bianconera che fa buona guardia in entrambi i casi. Al 13’ tackle duro di Poli su Capelli, molto mobile in questo avvio di gara: primo giallo del match per il centrale juventino.

Con il passare dei minuti la squadra di Zauli avanza il baricentro: al 17’ gran sventola mancina di Palumbo, con Del Frate che si tuffa e risponde presente concedendo solo il corner. Dalla bandierina pallone per Barbieri, che scarica una nuova bordata verso la porta sestese: altro balzo di Del Frate e minaccia sventata. Passano 5’ e ancora Barbieri prende la mira da fuori: palla a lato.

Al 22’ episodio molto dubbio in area sestese: Soulè mette in movimento Leo sulla sinistra, Scapuzzi in fase difensiva contente il pallone al terzino che cade a terra. Il sig. Delrio ferma il gioco e comanda il calcio di rigore tra la sorprese – e le proteste – dei sestesi. Sul dischetto si presenta Cudrig: l’ex Monaco calcia spiazzando Del Frate ma colpisce in pieno il palo, calciando poi irregolarmente la ribattuta del legno.

I ritmi restano alti: al 32’ pressing alto e ordinato della squadra di Banchieri, con Scapuzzi che costringe Leo ad un retropassaggio affrettato verso Garofani. ll rinvio del portiere non è preciso, con i centrocampisti bianconeri che non riescono a completare un disimpegno orizzontale: sulla sfera si avventa Capogna che di prima intenzione da oltre 20 metri dipinge uno splendido destro che va ad insaccarsi alle spalle di Garofani tra la meraviglia generale. Gol splendido e importantissimo quello dell’attaccante sestese, arrivato a quota 3 reti in campionato. La rete subita provoca la reazione rabbiosa dei padroni di casa, ma Scapuzzi e compagni difendono con ordine e attenzione la porta di Del Frate, concedendo solo un paio di traversoni prima del finale di tempo.

I padroni di casa tornano in campo con tre elementi nuovi: Zauli inserisce Akè, Leone e Pecorino per Zuelli, Palumbo e Sekulov, ridisegnando quindi la squadra con un più offensivo 4-2-3-1.

La prima occasione è però di marca Pro Sesto: ancora una volta il pressing corale biancoceleste mette in apprensione la difesa juventina, con Garofani che non trattiene un pallone alto pasticciando con Poli e Sersanti. La sfera arriva a Capogna che nel cuore dell’area di rigore strozza troppo la conclusione dando così tempo al portiere bianconero di recuperare la posizione.

La Pro cresce di intensità, proponendosi con costanza in attacco: al 58’ gioco che si sviluppa sulla sinistra, con Capogna che si trasforma in uomo assist per Ghezzi. Il numero 32 però scivola al momento della conclusione in piena area di rigore.

Mister Banchieri effettua le prime sostituzioni al 63’: fuori Capogna e Capelli, in campo Buongiorno e Gualdi. I padroni di casa mantengono maggiormente il possesso, e provano a rendersi pericolosi con i guizzi di Akè a sinistra e Sersanti sull’altro fronte. Al 64’ incursione Juventus dalla destra, puntuale Pecorini che anticipa tutti pulendo l’area. Un minuto dopo sanzionato Maldini per un intervento falloso nella propria trequarti: la Pro si difende trasmettendo sempre una sensazione di ordine e sicurezza. Al 73’ proprio Maldini si arrende per un problema fisico: mister Banchieri manda in campo Della Giovanna e Giubilato, richiamando in panchina anche Mazzarani. Lamberto Zauli invece getta nella mischia Da Graca al posto di Cudrig.

In campo Scapuzzi e compagni continuano a mantenere il baricentro il più alto possibile: Gattoni e Brentan stanno disputando una sfida di grandissima intensità e generosità. Minuto 76’: su invenzione di Brentan la Pro Sesto attacca dalla sinistra. Scapuzzi prende palla e si destreggia in un fazzoletto in piena area juventina, liberandosi di due avversari prima di cadere a terra: tutto regolare per il sig. Delrio, che lascia proseguire.

La Pro è indomabile: al 79’ discesa di Scapuzzi a destra, pallone per Buongiorno che stoppa la sfera e si coordina prima di scaricare un destro che sibila di poco a lato. Un minuto dopo Motta rileva uno stremato Ghezzi. La Juventus costruisce una buona opportunità al minuto 83’, con Pecorino che di testa non trova lo specchio su cross del pimpante Barbieri. La pressione cresce nel vibrante finale: un doppio intervento di Pecorini sbarra la strada all’attaccante Pecorino, poi ancora protagonista la difesa sestese con una gran chiusura sul neo entrato Turchetta. Al miunto 89’ traversone da destra di Akè: la palla supera la difesa sestese ma non Da Graca, che da due passi trova il punto del pareggio.

La gara si infiamma: lo stesso Da Graca rimedia un giallo dopo una convulsa azione in area sestese, poi anche Gattoni viene sanzionato con un giallo dal sig. Delrio. Al 94’ l’ultimo, pazzesco, colpo di scena: su angolo di Akè il sig. Delrio ravvisa un tocco di mano in area sestese e concede il secondo penalty ai bianconeri. Sul dischetto si presenta Soulè , che calcia alla sinistra di Del Frate: con un tuffo prodigioso il portiere biancoceleste blocca la sfera salvando il risultato.

Condividi su:

Seguici su Facebook