Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Allianz Geas: sconfitta nel derby lombardo con Broni

BRONI - ALLIANZ GEAS 64-57

redazione
Condividi su:

Il derby lombardo della seconda giornata è delle padrone di casa, dopo una gara a tratti tesa e combattuta. Le biancoverdi rimangono in vantaggio dalla fine del primo quarto fino al termine, rischiando di subire il rientro dell’Allianz Geas nella seconda metà dell’ultima frazione (fino al -3). Sesto parte bene e, dopo 4’30’’ dall’inizio, con un parziale di 6-0 si porta sul +5. Broni recupera in chiusura di tempino e allunga fino al massimo +13, grazie soprattutto ad un parziale di 10-2. Dopo una palla bruscamente contesa tra Brooque Williams e Milic, le due giocatrici altercano e gli arbitri optano per una doppia espulsione. Le pavesi perdono poco dopo anche Spreafico per un colpo fortuito alla tempia. Nel terzo quarto, vinto dalle rossonere (come anche il quarto), Sesto torna per due volte a -7, ma non riesce mai a dare lo strappo per il recupero. Nell’ultima frazione, Broni sale di nuovo fino al +13, ma le sestesi ingranano fino al -3 grazie a Loyd e alla ex Galbiati (che insieme siglano un determinante parziale di 10-0 in 2’45’’). Le pavesi riescono a tornare sul +7 e non basta poi una tripla di Nicolodi per riaprire la gara. Presente sugli spalti del PalaBrera il ct della nazionale A Marco Crespi.

Le bronesi mostrano un gioco fluido e attento a cogliere vantaggio dalle disattenzioni avversarie. Le padrone di casa sbagliano di meno (55% da due, contro il 40% di Sesto), specialmente dalla lunetta, dove l’Allianz perde più occasioni di impattare il risultato (44%, mentre le ragazze di coach Fontana tirano col 79%). Broni vince anche la gara a rimbalzo, prendendone 43 (Allianz Geas 34). Nella seconda frazione, entrambe le squadre sono costrette a riconfigurare il proprio gioco a causa delle espulsioni di Brooque Williams (7 punti in 14’) e Milic (9 punti e 7 rimbalzi in 12’); le biancoverdi subiscono un’altra perdita alla fine del secondo quarto: Spreafico, per un colpo accidentale alla testa, lascia il campo dopo l’ingresso dello staff medico. È molto efficace Wojta, che chiude con 16 punti (4/6 da due, 2/3 da tre e 2/2 ai liberi), 9 rimbalzi, 6 assist e 27 di valutazione. Dopo un brutto inizio contraddistinto da un elevato numero di palle perse, le playmaker di casa recuperano bene nel secondo tempo: Togliani fa registrare 8 punti (la maggior parte dei quali segnati nei momenti chiave) e 3 rimbalzi, Moroni 11 punti, 5 rimbalzi e 2 assist. Bene anche la coppia di versatili lunghe Castello (6 punti, con 3/4 da due, e 3 rimbalzi) e Gatti, 6 punti (2/3 dal campo e 2/2 ai liberi), 10 rimbalzi e 17 di valutazione. Le rossonere non convincono contro la difesa schierata, mentre invece quando se ne presenta l’occasione si dimostrano pronte a sfruttare le palle recuperate (12, contro le 6 delle avversarie) per volare in contropiede. La migliore sestese è Loyd, con 21 punti (9/18 da due, ma 3/8 dalla lunetta), 10 rimbalzi, 2 assist, 2 rubate, 6 falli subìti e 17 di valutazione. Incisiva a sprazzi Galbiati, che produce 7 punti (2/2 da due: entrambe le volte con spettacolari tiri-arcobaleno di mancino in mezzo al traffico), 4 assist, 4 recuperate, 0 palle perse e 10 di valutazione. È precisa dall’arco Nicolodi: 8 punti con 2/2 dai 6,75 e 6 rimbalzi.

Tutte e due le squadre provenivano da una sconfitta subìta nella prima giornata: l’Allianz Geas rimanda la ricerca della prima vittoria in campionato alla prossima domenica, quando giocherà in casa alle 18 contro Vigarano (anche questa a 0 punti). Broni sarà invece impegnata nella trasferta di Lucca.

COACH ZANOTTI analizza così il match: “Siamo partite bene, poi nel secondo quarto il nostro blackout è stato penalizzante. Tentare di rientrare in partita all’inizio del terzo quarto con 11 punti di svantaggio non è sicuramente facile. Dopo il parziale inflittoci nella seconda frazione, Broni ha acquisito ulteriore fiducia: nella ripresa abbiamo cercato di tenere, ma abbiamo poi commesso troppe disattenzioni. Quando abbiamo ripreso un po’ di determinazione e attenzione nel reparto difensivo siamo arrivate a -3 grazie a qualche azione veloce, ma nei momenti finali non siamo riuscite a chiudere. Nota positiva della serata la super partita di Loyd. Dobbiamo riuscire a creare un maggior numero di soluzioni contro la difesa schierata. Sono state di certo dannose le percentuali al tiro, nonostante la maggior quantità di occasioni tentate”.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook