Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

GRUPPO CAP APRE LE PORTE DELL’IMPIANTO DI BRESSO-NIGUARDA PER IL GREEN ENERGY DAY 2025

Evento nel nord Milano

Redazione
Condividi su:

Un tour guidato nell’impianto di Bresso-Niguarda per scoprire come i fanghi di depurazione si trasformano in biometano, energia pulita al servizio del territorio.
Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, aderisce al Green Energy Day 2025, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica, alle rinnovabili e all’efficienza energetica, organizzata dal Coordinamento FREE e promossa da Legambiente, con l’obiettivo di offrire ai cittadini l'opportunità di scoprire da vicino come i rifiuti si trasformano in risorse per il territorio.

Sabato 12 aprile, dalle 10:30 alle 12:00, sarà possibile visitare l’impianto di Bresso-Niguarda, un esempio concreto di economia circolare dove i fanghi di depurazione delle acque reflue vengono trasformati in biometano, un combustibile rinnovabile e sostenibile.

Durante la visita guidata, articolata in due turni da 45 minuti ciascuno, i partecipanti potranno scoprire le attività legate alla depurazione delle acque e il processo di digestione anaerobica, attraverso il quale i fanghi vengono stabilizzati e trasformati in biogas. Quest’ultimo, ricco di metano, viene successivamente purificato fino a diventare biometano, pronto per essere immesso nella rete come energia pulita.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Gruppo CAP per la sostenibilità e l’innovazione nella gestione del servizio idrico e dei rifiuti. L’impianto di Bresso-Niguarda rappresenta un hub avanzato nella produzione di energia rinnovabile, con una capacità di upgrading potenziata nel 2024 a 155 Sm³/ora di biometano prodotto, dimostrando come sia possibile coniugare tecnologia e tutela ambientale. Il sito è stato, infatti, il primo depuratore in Italia connesso alla rete nazionale con immissione di biometano prodotto da fanghi di depurazione, e dal 2019 a oggi sono stati prodotti circa 2,8 milioni di mc di biometano.

La partecipazione alla visita è gratuita ma soggetta a prenotazione obbligatoria entro mercoledì 9 aprile, scrivendo all’indirizzo simone.gal@gruppocap.it. L’attivazione della visita è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 7 iscritti.

Il Green Energy Day è un'occasione unica per promuovere una cultura dell’energia sostenibile e della gestione intelligente delle risorse, sensibilizzando i cittadini sull’importanza di impianti e tecnologie che ogni giorno lavorano per ridurre l’impatto ambientale. Per scoprire la mappa completa degli impianti visitabili in tutta Italia: www.greenenergyday.it

Condividi su:

Seguici su Facebook